Chi è Roberto Cassinelli, l'avvocato genovese eletto giudice della Corte costituzionale

Genova, 14/02/2025.

Il Parlamento riunito in seduta comune alla Camera ha eletto i quattro giudici mancanti della Corte Costituzionale. Si tratta di Francesco Saverio Marini, Massimo Luciani, Maria Alessandra Sandulli e del genovese Roberto Cassinelli, 69 anni, avvocato ed ex parlamentare.

Roberto Cassinelli è nato a Genova il 10 dicembre 1956 e si è laureato in giurisprudenza all'Università Statale di Milano. È stato sia deputato (2008-2013 eletto nel Popolo delle Libertà e 2018-200 con Forza Italia) che senatore (2017-2018, Forza Italia) e vanta una lunga carriera politica: da giovane ha militato nel Partito Liberale Italiano ed è stato eletto nel consiglio comunale di Genova nel 1981, 1985 e 1990, poi ha aderito a Forza Italia nel 1994 dopo la discesa in campo di Silvio Berlusconi.

Ha ricoperto la carica di vice-coordinatore regionale della Liguria (1994-2006), quella di commissario cittadino per Genova tra 2005 e 2007, seguendo poi la parabola del partito nel passaggio al Popolo delle Libertà (di cui è stato coordinatore vicario per Genova, membro della Consulta nazionale sulla Giustizia e responsabile nazionale del dipartimento diritto societario e fallimentare) e poi nuovamente a Forza Italia.

La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative. I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati.

Questo organo di garanzia costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; risolve conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e si esprime sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione, unitamente a 16 cittadini che presentino i requisiti per l'eleggibilità a senatore che sono estratti da un apposito elenco compilato periodicamente dal parlamento. Inoltre ha competenza anche sul giudizio di ammissibilità dei referendum abrogativi di leggi ordinarie esistenti.

Dichiarazioni

Marco Bucci, presidente della Regione Liguria. ''Desidero esprimere le mie più vive congratulazioni all'avvocato Roberto Cassinelli per la sua nomina a giudice della Corte Costituzionale. La sua competenza giuridica, la lunga esperienza politica e professionale e il costante impegno a favore dei principi democratici e della tutela dei diritti costituzionali rappresentano una garanzia di qualità per il lavoro della Consulta. Come presidente della Regione Liguria, sono orgoglioso che un nostro concittadino, da sempre vicino al nostro territorio e forte di una solida preparazione e di un percorso professionale di alto profilo, possa contribuire all'attività di un'istituzione fondamentale per la vita democratica del nostro Paese. Sono certo che il suo contributo sarà all’altezza della responsabilità che comporta questo incarico - aggiunge il presidente Bucci - nel solco dei valori costituzionali che garantiscono i diritti e le libertà di tutti i cittadini".

Queste le parole del deputato ligure del Partito Democratico Luca Pastorino dopo la nomina a Giudice della Corte Costituzionale dell'avvocato Cassinelli. "Desidero rivolgere le mie sincere congratulazioni all'avvocato Roberto Cassinelli, oggi eletto Giudice della Corte Costituzionale. Un incarico di massimo rilievo nazionale e istituzionale che viene raggiunto da un professionista di grande valore, da una figura speciale che gode della stima mia e, sono certo, di tantissime persone a Genova come altrove. A lui gli auguri di buon lavoro e il ringraziamento per il raggiungimento di un traguardo importantissimo che dà grande prestigio non solo a Roberto Cassinelli ma a tutta la nostre Regione".

Carlo Bagnasco, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale ligure: ''La nomina di Cassinelli alla Corte Costituzionale è motivo di orgoglio per Forza Italia e per la Liguria. Esprimo le mie più sincere congratulazioni all'avvocato Roberto Cassinelli per la prestigiosa nomina a Giudice della Corte Costituzionale. Un riconoscimento di altissimo valore per un professionista di grande competenza e integrità che ha sempre messo la sua esperienza giuridica al servizio delle istituzioni e del Paese. La sua carriera, segnata da un profondo impegno nella tutela dei principi democratici e costituzionali, rappresenta un esempio di dedizione e passione per il diritto. Questa nomina è anche motivo di orgoglio per Forza Italia, che, ancora una volta, dimostra di saper esprimere personalità di assoluto valore nelle istituzioni. Come ligure, sono particolarmente felice di vedere un nostro illustre concittadino ricoprire un ruolo così rilevante. Sono certo che il suo contributo alla Corte Costituzionale sarà prezioso e all’altezza della grande responsabilità che tale caric  comporta''.

''C’è anche un pizzico d'orgoglio per Ape Confedilizia Genova, alla conferma della notizia che l'avvocato genovese Roberto Cassinelli, parlamentare da varie legislature, ma soprattutto rappresentante di Ape Confedilizia da molti anni, è stato eletto giudice della Corte costituzionale. Questo è un grande onore per Confedilizia Genova, perché Roberto Cassinelli fa parte del consiglio direttivo di Ape Genova da molti anni. Ci congratuliamo con lui'', dice Vincenzo Nasini, presidente Ape Confedilizia Genova'.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter