Un abbraccio di travertino: l'avventurosa storia di Piazza San Pietro è l'incontro con Marco Carminati in programma martedì 18 febbraio 2025, alle ore 18, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. L'evento fa parte della rassegna Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025, a cura di Marco Carminati. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
In principio era una piccola valle tra il Gianicolo e il Mons Vaticanus. Qui Caligola e Nerone costruirono un circo (con tanto di obelisco proveniente dall’Egitto). Accanto sorse un cimitero nel quale venne sepolto l’apostolo Pietro. Sulla sua tomba l’imperatore Costantino fece erigere una grandiosa basilica con tanto di portico. Davanti ad essa si allargò la “platea Sancti Petri”, quella che sarebbe diventata una delle piazze più celebri al mondo grazie a Bramante, Michelangelo e Maderno, che eressero la nuova Basilica, e grazie soprattutto all’estro infinito di Gian Lorenzo Bernini, che racchiuse l’informe “platea Sancti Petri” in un mirabile colonnato ovale nel quale comprese l’enorme obelisco egizio (nel frattempo trasportato davanti alla basilica in modo rocambolesco) e due monumentali fontane. Sorse così Piazza San Pietro, quell’abbraccio di travertino, teatro di tutti di eventi più rilevanti della storia della Chiesa degli ultimi quattro secoli.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”. Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora attivamente alle iniziative didattiche del FAI del Fondo per l’ambiente Italiano, degli Amici di Brera e degli Amici del Museo Poldi Pezzoli. Nel 2018 è stato nominato Accademico Onorario dell’Accademia di Belle Arti di Perugia e dal 2023 è Vicepresidente dell’Associazione degli Amici di Brera.