«Sarà una grande festa pensata per le famiglie, i bambini e per tanti giovani del nostro territorio», dichiara la consigliera delegata ai Grandi eventi Federica Cavalleri. «Ci saranno musica, spettacolo, intrattenimento, la Pentolaccia molto attesa dai bambini, momenti che coinvolgeranno grandi e piccoli in una festa piena di allegria. Per questo invito tutti a partecipare con entusiasmo al Carnevale di Genova, a indossare i costumi più creativi e a vivere una giornata all'insegna del divertimento e della spensieratezza. Carnevale è una festa che unisce, che fa sorridere e che ci ricorda quanto sia bello vivere insieme nella nostra città».
«Il Carnevale è un momento di festa e di aggregazione che valorizza il nostro patrimonio storico, artistico e culturale coinvolgendo le famiglie, le scuole e le comunità del territorio. Come Regione Liguria, siamo felici di supportare questi eventi che rafforzano l'identità culturale della nostra regione e rendono Genova sempre più attrattiva. È forte l'entusiasmo con cui la città si appresta ad accogliere questa edizione che dimostra quanto sia forte il desiderio di riscoprire le tradizioni e di viverle con spirito di condivisione», dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi, Alessandro Piana.
«Per il nostro Comune è un onore poter partecipare all'edizione 2025 del carnevale genovese», dichiara il sindaco di Loano Luca Lettieri. «Per la nostra città è quasi un ritorno alle origini: infatti il nostro carnevale, cioè il CarnevaLöa, nacque alla fine del Cinquecento proprio per iniziativa dei Doria, che a quel tempo erano i signori di Loano. Un documento risalente al 1588 dimostra che già allora si svolgevano festeggiamenti carnevaleschi e che la voglia di divertimento pre-quaresimale e lo spirito satirico trovavano sfogo in una sfilata di maschere, molto amata dal principe Giovanni Andrea Doria. E' inoltre documentato con certezza dal Diciassettesimo secolo, secondo alcuni atti notarili, l'ingaggio di due o tre suonatori di strumenti musicali per accompagnare gli intrattenimenti del periodo e suonare pubbliche danze. Insomma, se oggi il CarnevaLöa può considerarsi a tutti gli effetti il più grande e antico carnevale della Liguria è proprio grazie alle sue radici genovesi. Siamo molto lieti, quindi, di celebrare questa sorta di 'gemellaggio partecipando al carnevale di Genova con uno dei carri allegorici realizzati da Vecchia Loano».
«È con particolare soddisfazione che, come Porto Antico di Genova, accogliamo l'evento del Carnevale genovese», dice Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico Spa. A Calata Falcone e Borsellino, autentica porta di ingresso sul mare, sarà infatti realizzato il villaggio di Carnevale, vero fulcro della manifestazione, perfettamente in armonia con la Città dei Bambini, l'Acquario di Genova, la pista di pattinaggio, la Biblioteca Edmondo De Amicis. Ci aspettiamo una pacifica e coloratissima invasione, famiglie e bambini sono da sempre il cuore pulsante delle nostre attività e ogni giorno ci impegniamo a creare esperienze belle e interessanti».