Giglio Bagnara verso la chiusura dopo 155 anni. Avviata la liquidazione volontaria

©Facebook.com/GiglioBagnara
Giglio Bagnara Cerca sulla mappa

Genova, 20/02/2025.

Un'altra attività storica genovese va verso la chiusura. Giglio Bagnara, dopo oltre 150 anni, alza bandiera bianca. Una delle insegne più antiche della città, situata in via Sestri, ha annunciato l'avvio della liquidazione volontaria con una nota dell'amministratore delegato Enrico Montolivo. In questi giorni sono già stati avviati i contatti con il Comune di Genova per cercare eventuali "salvatori". Nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio, il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, insieme agli assessori al Commercio Paola Bordilli e al Lavoro Mario Mascia, incontra la proprietà di Giglio Bagnara. Se non succederà nulla, il grande magazzino di Sestri Ponente chiuderà entro il 2025.

''La Giglio Bagnara, un simbolo del commercio genovese, dopo diversi anni condizionati da calamità esterne, sta vivendo una fase di forte difficoltà finanziaria. Per 155 anni la Giglio Bagnara ha animato Sestri Ponente, diventandone punto di riferimento per chi cercava moda e qualità: un luogo carico di ricordi, che custodisce memorie silenziose; un testimone di mille storie, che ha accompagnato intere generazioni lasciando un segno profondo nella vita quotidiana delle persone. Tuttavia i negozi fisici, per anni simbolo di tradizione e affidabilità, oggi stanno cedendo il passo in tutta Europa ad altre forme di commercio, dove la dimensione umana e il contatto diretto con i clienti rischiano di scomparire: una sfida senza precedenti che per la Giglio Bagnara si sta rivelando insormontabile''.

Ora ventinove dipendenti restano a casa. ''In questo panorama, Giglio Bagnara con grande tristezza, e in mancanza a oggi di soluzioni concrete, deve arrendersi ed entrare in liquidazione volontaria, con l'obiettivo di concluderla, entro l'anno, in bonis: saremo pronti, nei prossimi mesi, a esaminare proposte serie di terzi interessati a proseguire l’attività.

Si ringraziano tutte le persone che ci hanno accompagnato in questo lungo viaggio, dai nostri clienti ai fornitori, dalle autorità a tutto il personale pubblico, ai media genovesi; ma un ringraziamento speciale, un pensiero profondo e un ricordo affettuoso va ai nostri ventinove dipendenti, che hanno sempre lavorato con grande passione, dedizione, entusiasmo, con cortesia professionale e forte spirito di gruppo''.

Dopo l’annuncio dell'avvio della liquidazione volontaria da parte di Giglio Bagnara, l'assessore comunale al Lavoro Mario Mascia ha convocato l'amministratore delegato dell’azienda Enrico Montolivo a un incontro che si svolgerà lunedì 24 febbraio 2025 a Palazzo Tursi, anticipato dall'incontro con Piciocchi di venerdì 21 febbraio. «Come tutti i nostri concittadini sono rimasto particolarmente turbato dalla notizia della messa in liquidazione volontaria di Giglio Bagnara, un marchio storico di abbigliamento della nostra città che, per oltre 150 anni, ha vestito diverse generazioni di genovesi. Per questo motivo ho immediatamente contattato l’amministratore delegato dell'azienda al fine di organizzare, a stretto giro di posta, un incontro nel quale approfondire la situazione e individuare assieme la migliore soluzione possibile a salvaguardia del futuro dell’azienda, dei suoi 29 lavoratori e delle loro famiglie. A questo fine, attiverò la Genoa Business Unit che abbiamo creato nel 2022 proprio per facilitare la ricerca di soggetti privati interessati ad investire nella nostra città. La nostra Amministrazione farà tutto ciò che è nelle nostre possibilità per aiutare Giglio Bagnara a trovare, nel più breve tempo possibile, investitori in grado di conservare e rilanciare un’attività che rappresenta, da sempre, un fiore all’occhiello dell’offerta commerciale di Sestri Ponente e di tutta la nostra città» dice Mascia.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter