Incontro con Massimo Recalcati nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, all'interno del programma di Orientamenti. L'evento, dal titolo Aziende e giovani: come incontrarsi, è in programma lunedì 3 marzo 2025 alle ore 15.
L'incontro è gratuito e riconosciuto come attività formativa per il personale docente (art. 1 c. 124 della legge 107/2015 e ai sensi del DM 797/2016). Viene rilasciato attestato di partecipazione a docenti ed educatori. Si raccomanda di arrivare con un adeguato anticipo: è possibile accedere alla sala dalle ore 14.30. Alle 14.50, se saranno rimasti posti liberi, verranno fatte accomodare anche le persone senza prenotazione. Ingresso con biglietto nominativo, ogni partecipante deve iscriversi con un biglietto a proprio nome e indicare il proprio indirizzo e-mail.
L'incontro
Aziende e giovani lavoratori oggi sembrano andare in direzioni opposte, ma un punto di incontro esiste, basta saperlo riconoscere. In questo evento, dedicato a docenti e genitori, Massimo Recalcati ci aiuterà ad analizzare le discrepanze di una società che cambia e a comprendere come supportare i ragazzi che devono orientarsi nel mondo del lavoro.
Un incontro dai risvolti pratici con l’obiettivo di guidare gli adulti nella comprensione di un contesto variegato e dar loro gli strumenti per aiutare ragazzi e ragazze ad affrontare con consapevolezza e tranquillità le scelte, imparando a gestire le proprie aspettative.
Il programma
ore 15
Saluti istituzionali e benvenuto
Simona Ferro
assessore alla scuola e alla formazione di Regione Liguria
Giovanni Mondini
presidente Confindustria Liguria
Intervento di Massimo Recalcati
psicanalista
Modera Paolo Macrì
presidente sezione terziario Confindustria Genova
Domande e interventi dal pubblico
Massimo Recalcati si laurea in filosofia all’Università degli Studi di Milano e si specializza in psicologia sociale nel 1989 alla Scuola di psicologia di Milano, per poi svolgere la formazione analitica tra Milano e Parigi fino al 2007. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia oggi si dedica anche all’insegnamento universitario e alla produzione editoriale.La sua attività scientifica di Massimo Recalcati si è articolata intorno ad alcune direttrici fondamentali, tra le quali: l’analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; la riflessione sulla figura del padre e l’analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea.