Andersen Trail 2025 tra Sestri Levante e Moneglia: tre percorsi e panorami sul golfo

©Maxmann - Pixabay
Sestri Levante Cerca sulla mappa
Domenica23Febbraio2025

Domenica 23 febbraio 2025 appuntamento con la nuova edizione dell'Andersen Trail, la manifestazione FIDAL Regionale pensata per gli amanti della natura e dello sport, organizzata da Atletica Levante A.S.D. e promossa dai Comuni di Sestri Levante e Moneglia. Tre i percorsi disponibili: la gara competitiva di 46 km con 2400 D+, la gara competitiva di 22 km con 1200 D+ e infine la gara non competitiva di 12 km con 500 D+.

Il villaggio gara è allestito presso il Parco Mandela in via Baden Powell a Sestri Levante. Ampio parcheggio gratuito in zona, anche per autobus. Tutti i percorsi prevedono la partenza dal parco. Per regolamenti, iscrizioni e maggiori dettagli consultare il sito Andersen Run. Di seguito i percorsi.

Marathon Trail

Si fa il giro del parco stesso, si prosegue verso S. Stefano del Ponte e tramite sentiero si raggiunge S. Bernardo e da qui loc. Selva da dove si comincia a scendere in direzione S. Anna, raggiunta la spiaggia si sale sulla pista ciclabile fino a piazza Bo e da qui si torna al Mandela dopodiché si sale fino a punta Manara passando all’interno del parco degli Arcieri del Tigullio, si torna dalla Madonna della Neve e si scende a Case Ginestra e da qui fino a San Bartolomeo, dopodiché si sale sulla collina di Monte Pagano, e scendendo dall’altro lato si raggiunge l’inizio della salita per loc. Manierta, dopo aver raggiunto la loc. Colle Lago, si gira a sinistra fino raggiungere loc. Casaggiori, da qui si sale fino a San Rocco e si prosegue fino al monte Moneglia, dopodiché si scende a Moneglia, passando per le località: Cà Bianca, Crova, Crovetta; arrivati a Moneglia si percorre via delle Palme e dopo si ritorna sulla strada della passeggiata da qui si sale fino in loc. Venino, e dopo essere saliti sul monte della Croce si ritorna a Colle Lago e da qui si prosegue fino a punta Baffe. Quindi, si arriva dalla bocciofila di Riva e si attraversa nuovamente Riva fino ad arrivare all’inizio della salita che riporta a Ginestra, da qui alla Madonna della Neve per poi ridiscendere al Mandela. Alcuni tratti del percorso prevedono passaggi in proprietà private che saranno aperte esclusivamente il giorno della gara.

Half Marathon Trail

Si raggiunge il monte Castello del promontorio di punta Manara. Si ritorna dalla madonna della Neve dopodiché si scende lungo una tipica "crêuza" ligure passando per Case Ginestra fino a raggiungere la chiesa di San Bartolomeo. Da qui andando in direzione Riva Trigoso, dopo circa 200 m, si svolta a sinistra e si supera la collina di Monte Pagano. Si procede verso località Manierta per imboccare la salita e procedere verso punta Baffe. Quindi si scende in valle Lago, su sentiero che conduce a Riva zona Bocciofila/cimitero. Si scende a Riva passando per il lungomare, fino all'inizio della salita che sale a Villa Rocche, che oltrepasseremo fino ad arrivare in loc. Ginestra (zona traliccio Rai). Dopodiché si raggiunge Punta Manara, si torna alla Madonna della Neve e si scende al Mandela, finalmente all’arrivo. Alcuni tratti del percorso prevedono passaggi in proprietà private che saranno aperte esclusivamente il giorno della gara.

Trail non competitivo

Giro del parco stesso, si prosegue verso S. Stefano del Ponte e tramite sentiero si raggiunge S. Bernardo e da qui loc. Selva da dove si comincia a scendere in direzione S. Anna, raggiunta la spiaggia si sale sulla pista ciclabile fino a piazza Bo e da qui si torna al Mandela. Percorso abbastanza impegnativo ma adatto a tutti.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter