Porto Antico, il Bigo di Piano si fa bello. Al via i lavori di restauro

Porto Antico Cerca sulla mappa

Genova, 22/02/2025.

Sono iniziati da qualche giorno, al Porto Antico di Genova, i lavori di pulitura e riverniciatura del Bigo. La ''creatura'' realizzata dalla genialità di Renzo Piano in occasione dell'Expo Colombiano del 1992, uno dei simboli di Genova, in questi giorni è sottoposta a un profondo lavoro di restyling.

Contrastare l'impatto inevitabile di salsedine, agenti atmosferici e smog, ritornare alla bellezza e allo splendore delle origini, al lontano 1992 quando fu inaugurato, questo è l'obiettivo delle operazioni di riverniciatura della struttura iconica tanto amata dai genovesi e dai turisti, a fronte di uno strato pittorico ormai decisamente ammalorato. Il costo dell'operazione è di 1 milione e 870 mila euro, e i lavori sono stati affidati, dopo un bando di gara, alla Impresa Donelli Srl di Legnano.

La riverniciatura, del medesimo colore originario scelto dallo studio RPBW - Renzo Piano Building Workshop, è iniziata il 3 febbraio scorso e terminerà il 9 giugno 2025. In questa prima fase, l'intervento riguarderà, per le parti raggiungibili dai ponteggi, il pennone verticale, i quattro bracci laterali, più gli altri tre pennoni che sostengono l'ascensore panoramico e la tensostruttura di Piazza delle Feste. Una seconda fase, programmata per inizio 2026, prevede per le parti restanti non raggiungibili da ponteggi il completamento della verniciatura, con la tecnica dell'edilizia acrobatica basata sull'impiego di imbragature e funi.

''Il Bigo è una straordinaria attrazione di Genova, tra le più raffigurate a livello fotografico, grafico e pittorico, dopo la Lanterna uno dei simboli che riscuote maggior successo e simpatia da parte dei visitatori. In vista della prossima stagione estiva vogliamo riconsegnarlo alla città più bello e in tutto il suo splendore - dice con soddisfazione il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando. "Porto Antico prosegue con l'attività di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, e di riqualificazione delle aree ricevute in concessione; solo a titolo di esempio, penso all'ottimo recupero funzionale dell'Isola delle Chiatte, agli importanti e ingenti lavori di manutenzione straordinaria di alcune delle vasche oceaniche dell’Acquario di Genova, alle facciate dei Magazzini del Cotone, perseguendo puntualmente gli obiettivi determinati dai Soci e sempre di più in una ottica di risparmio energetico e sostenibilità'' conclude Ferrando.  

La società sta puntando sulla sostenibilità, installando progressivamente impianti ad alta efficienza energetica, come l'impianto già realizzato a servizio dell'edificio Millo e quelli programmati per i Magazzini del Cotone e del Centro Congressi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter