Van Dyck l'Europeo, nel 2026 la mostra a Palazzo Ducale. Un viaggio dedicato al maestro fiammingo

Le due curatrici Orlando e Van der Stighelen sono supportate da un comitato scientifico onorario internazionale, composto di nove studiosi italiani e stranieri di grande levatura: Anna Maria Bava, direttore della Galleria Sabauda e responsabile gestione e cura del Patrimonio dei Musei Reali di Torino; Maria Grazia Bernardini, già direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini e del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma; Nils Büttner, Presidente del Centrum Rubenianum di Anversa e professore della Staatliche Akademie del Bildenden Kunste di Stoccarda; Gregory Martin, membro dell'Editorial Board del Corpus Rubenianum Ludwig Burchard e del Rubenianum Fund di Anversa, già direttore di Christie's Londra e viceconservatore alla National Gallery di Londra; Jennifer Scott, Direttrice della Dulwich Picture Gallery di Londra; Alejandro Vergara, Senior Curator of Flemish Art and Northern Schools, Museo del Prado, Madrid; Hans Vlieghe, professore emerito dell'Università di Leuven e membro dell'Editorial Board del Corpus Rubenianum L. Burchard di Anversa e Bert Watteeuw, direttore del museo Rubenshuis di Anversa.

Il catalogo, previsto anche in una edizione in lingua inglese, ospiterà contributi dei membri del comitato e di altri studiosi italiani e stranieri e arricchirà l'offerta al pubblico e alla comunità scientifica, attraverso saggi di approfondimento e schede delle opere esposte.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter