Genova, 27/02/2025.
Anche a Genova e dintorni si festeggia il Carnevale e nel weekend di sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 v’è ampia scelta di feste in maschera, sfilate, eventi per i più piccoli e le loro famiglie. Dove andare dunque? Le alternative sono tante: ecco un elenco degli eventi a tema carnevalesco, sperando nella clemenza meteorologica. Per scoprire tutti i dettagli delle singole iniziative basta cliccare sui rispettivi link.
Cominciamo con gli eventi di Carnevale organizzati per sabato 1 e domenica 2 marzo dal Comune di Genova: per i bambini c'è il Villaggio di Carnevale, con la tradizionale rottura della Pentolaccia, mentre i più grandi potranno festeggiare con la musica del Carnival party, che animerà via Garibaldi con le proprie maschere, in attesa della grande sfilata di Carnevale di domenica 2 marzo, che sarà un tripudio di allegria e colori. Per saperne di più e per conoscere tutti gli orari degli appuntamenti principali del Carnevale di Genova leggete il nostro articolo: Carnevale 2025 a Genova, gli eventi: sfilata in maschera, pentolaccia, Carnival Party e non solo.
Passiamo alle molte feste organizzate in giro per la città: al Galata Museo del Mare c'è la Caccia al Tesoro in maschera, che permetterà ai piccoli partecipanti di esplorare il museo scoprendo le meraviglie delle collezioni marittime ivi ospitate. A Pontedecimo c’è la tradizionale sfilata del Carrossezzo di Figgieu con rottura della pentolaccia, giochi e musica presso il locale ricreatorio. A Sampierdarena l’appuntamento è con la Parata in Maschera di Carnevale, tra Pentolacce (una delle quali è dedicata ai bambini più piccoli), la merenda per tutti i presenti, esibizioni di danza e tantissimi giochi. Nell’immediato entroterra, a Calvari, Sfilata dei carri con, a seguire, lo spettacolo gratuito La pasticceria delle Meraviglie con trampolieri e numeri di giocoleria a cura della Compagnia Fem Spettacoli. In programma, sempre sabato 1 marzo, il Carrussezzu in Val Bisagno con festa di Carnevale.
Chiavari festeggia il Carnevale con maschere, musica, animazioni e spettacoli: è prevista una sfilata di carri allegorici che si concluderà con la tradizionale Pentolaccia. Dall’altra parte della riviera, ad Arenzano, torna il Carnevale dei Ragazzi, giunto quest’anno alla 47esima edizione: i carri allegorici, i costumi, i trucchi non smettono infatti di sorprendere dal lontano 1977. Anche l’Azienda Agricola Maixei, lungo l'Acquedotto Storico di Genova, ha in programma una Festa di Carnevale con mascherata, laboratorio, pentolaccia e merenda. Carnevale con raccolta di offerte libere a sostegno delle parrocchie e del Giubileo dei giovani, invece, al Campo dell'Agricola, la zona pastorale di San Pier di Canne a Chiavari, per regalare a tutti un pomeriggio di festa in allegria e semplicità.
Sempre l’Azienda Agricola Maixei organizza un’altra Festa di Carnevale in Fattoria, questa volta dedicata ai bambini, con truccabimbi, Pentolaccia e dolci di Carnevale. A Casarza Ligure prende il via il Carnevale delle associazioni, una festa per i più piccoli con la collaborazione di diverse associazioni del territorio: previsti riffa di beneficenza, truccabimbi, cioccolata calda, crepes e, special guest, Capitan Spavento. A Rossiglione la locale Pro Loco organizza una grande festa di Carnevale per tutti i bambini presso il capannone ex Ferriera con truccabimbi e baby dance a cura di PazzAnimazione: non mancheranno la rottura delle pentolacce e la merenda a base di bugie e focaccia.
Tornando nel capoluogo, anche quest’anno l’A.P.S. Amici di Via Napoli ha organizzato il Carnevale con la Pentolaccia per i bambini, musica, giochi, merenda e premio per la maschera più divertente. E poi c'è il Carnevale tutto l'anno! con i Musei di Strada Nuova, che propongono una speciale attività per bambini a Palazzo Rosso a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro.
Per concludere, segnaliamo un modo di celebrare il Carnevale in maniera originale, con tanti rilievi storici: Genova Cultura Aps organizza infatti il tour guidato (condotto da guida abilitata) Il Carnevale ai tempi della Superba. Nel Rinascimento, secondo lo storico Paolo Foglietta, il Carnevale a Genova era più sontuoso di quello di Venezia, con giostre e caroselli e la città invasa da maschere e sfilate di carri e portantine: le feste si svolgevano anche all’interno dei palazzi e quello più famoso era quello dei Giustiniani.
Di Enrico Pietra