Sabato 8 marzo 2025 è un'occasione da non perdere per celebrare l'ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un'opportunità per scoprire le eccellenze dell'ospitalità familiare e approfittare di un soggiorno gratuito in migliaia di strutture in tutta Italia. L'iniziativa coinvolge anche diverse strutture a Genova e in Liguria, dalla riviera di Ponente a quella di Levante.
Ospitalità autentica
Il B&B Day non è solo un'opportunità di risparmio, ma un invito a riscoprire l'accoglienza italiana, fatta di calore, cura e legame con il territorio. Dal post-pandemia, l’iniziativa cresce costantemente: nel 2024 il sito ha attirato 75.000 visitatori, più del doppio rispetto al 2023, e quest'anno i numeri promettono di superarsi ancora. Le preferenze? Borghi, mare e terme restano le mete più amate, confermando la voglia di esperienze rigeneranti già emersa lo scorso anno.
Quest'anno il B&B Day si svolge in una data per nulla casuale: l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Che si tratti di un momento di relax in famiglia o in coppia, oppure di un weekend tra amiche o una fuga madre-figlia, l'8 marzo diventa l'occasione ideale per concedersi un viaggio autentico e scoprire il fascino dell'Italia più vera.
Come funziona il B&B Day 2025
Chi prenota un soggiorno di almeno due notti - la notte dell'8 marzo inclusa - presso una delle strutture aderenti sul sito bbday.it, può godere del pernottamento gratuito per quella notte. Tante le opzioni, tra borghi suggestivi, città d'arte e angoli meno conosciuti del nostro Paese. Per conoscere le strutture aderenti e prenotare il soggiorno, occorre visitare il sito ufficiale bbday.it. Qui le strutture aderenti a Genova e in Liguria.
Il "Rapporto B&B Italia" 2025
In occasione del B&B Day, quest'anno, è presentato il Rapporto B&B Italia 2025. Un’analisi approfondita che fotografa l'andamento dei bed and breakfast in Italia, esaminando tendenze, dati di mercato e preferenze dei viaggiatori. Nasce con l'obiettivo di fornire un quadro preciso su come evolve il settore, offrendo indicazioni utili sia agli operatori dell’ospitalità sia a chi desidera aprire una struttura ricettiva di tipo familiare. Questa ricerca mette in luce aspetti economici, normativi e sociali, evidenziando la distribuzione delle strutture, i periodi di maggiore affluenza, l’andamento delle tariffe e i servizi più richiesti. Attraverso i dati raccolti, il rapporto diventa un punto di riferimento per comprendere come le nuove tendenze influenzino la gestione dei B&B, contribuendo a migliorare l’esperienza di chi sceglie questa forma di accoglienza e a valorizzare il patrimonio locale.