Corso per Falegname Eco-Sostenibile a Genova, diventa artigiano del futuro

Contenuto in collaborazione con ECIPA CNA Genova

Per informazioni dettagliate e per iscriversi è possibile contattare ECIPA Genova.

Genova, 28/03/2025.

Genova offre una nuova opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell'artigianato del legno. È in partenza il corso Tecnico del legno: il Falegname eco-sostenibile, un percorso formativo pensato per chi vuole specializzarsi in un mestiere tradizionale, ma con uno sguardo rivolto all'innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Perché scegliere un corso di Falegname eco-sostenibile?

La figura storica del falegname sta subendo grandi cambiamenti, sia in ottica green, sia per la richiesta, come dimostra l’analisi dei fabbisogni di Ecipa e Cna Produzione Genova. Cna produzione ha oltre 300 imprese associate, che hanno evidenziato nuovi fabbisogni occupazionali e difficoltà di individuazione delle figure ricercate, così come capita oggi in molti mestieri dell’artigianato. Secondo una ricerca di Excelsior per Unioncamere in Liguria si evince una difficoltà nel reperimento del personale addetto alla produzione del legno di circa il 67%. Tra i settori interessati da questa figura ad esempio c'è anche il settore nautico che è in continua ricerca di personale qualificato per gli allestimenti interni e il reparto immobiliare delle imbarcazioni.

Gli obiettivi del corso sono quindi quelli di fornire una formazione specifica per una figura professionale come quella del falegname, sempre più richiesta dal mercato, con competenze professionali adeguate alle esigenze delle aziende sul territorio.
Da questi presupposti nasce il corso di Ecipa, Tecnico del legno: il Falegname eco-sostenibile.

Un percorso completo e attuale

Il corso, della durata totale di 600 ore, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati e pronti ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Il programma prevede:

  • 300 ore di formazione in aula, per apprendere le basi teoriche e le tecniche di lavorazione, di cui il 70% in laboratorio di pratica;
  • 300 ore di alternanza presso aziende del settore, per mettere in pratica le competenze acquisite e fare esperienza diretta sul campo.

L’inserimento in azienda non sarà realizzato in un’unica soluzione al termine delle ore di aula, ma periodicamente lungo tutto il percorso formativo, secondo una didattica studiata ad hoc e in un’ottica di personalizzazione del percorso formativo.

In questo modo ogni allievo potrà sperimentare immediatamente le competenze acquisite nel percorso e acquisire consapevolezza di quali richieste emergono in contesto lavorativo. Allo stesso tempo, anche grazie ad una scelta dell’azienda che tenga conto dell’individuo e dei suoi tempi di apprendimento, potrà sviluppare efficacemente le proprie competenze trasversali. Il modello di apprendimento on the job permette un continuo collegamento tra le richieste del mondo del lavoro e la taratura della formazione in aula per rispondere a tali esigenze, mantenendo la centralità dell’allievo.

Le materie del corso

I partecipanti acquisiranno competenze a 360 gradi, che spaziano dalle tecniche tradizionali alle nuove tecnologie:

Modulo 1 – AREA NORMATIVA – 5 ore:

  • Presentazione corso – 1h
  • Normativa di settore – 2h
  • Elementi per la creazione di impresa – 2h

Modulo 2 – SICUREZZA, IGIENE E PREVENZIONE SUL LAVORO – 16 ore:

  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici – 15 - (rilascio di attestato di frequenza e profitto ai sensi del D.Lgs. 81/08, art. 37) - Verifica di fine 2° modulo – 1

Modulo 3 – CONTRATTUALISTICA – 5 ore:

Caratteristiche del rapporto di lavoro - 1h
Principali contratti (T.I., T.D.) – 2h
Apprendistato – 2h

Modulo 4 – WEB MARKETING - 24 ore

  • Il web e gli strumenti online per la propria promozione – 4h
  • Siti web, blog, forum, motori di ricerca e altre piattaforme – 4h
  • Quali strategie per farsi trovare nei motori – 4h
  • Le nuove piattaforme social per raggiungere i clienti e fare rete: come scegliere e come personalizzare – 12h

Modulo 5 – Competenze PROFESSIONALIZZANTI – 250h

  • Struttura del legno – 5h
  • Gli attrezzi – 10h
  • La Normativa ambientale – 20h
  • Tecniche di giunzione semplici – 25h
  • Progettazione – 25h
  • Tecniche di giunzione – 50h
  • La ferramenta – 10h
  • Prodotti di consumo – 20h
  • Gli attrezzi – 10h
  • Finitura e tecniche decorative – 75h

Al termine del percorso è previsto un esame con il rilascio dell’Attestato di Qualifica per Falegname codice Istat 6.5.2.2.2.

Sbocchi Professionali

In conclusione del percorso gli allievi saranno in grado di lavorare il legno per fabbricare e riparare mobili, infissi e simili utilizzando macchine di vario tipo e tecniche specifiche, come taglio, levigazione, verniciatura, intaglio, piallatura, ecc.. I percorsi di carriera possono dare sbocco al lavoro in proprio come artigiano oppure alla qualifica di operaio specializzato dipendente presso aziende di piccole o medio-grandi dimensioni.   

A chi si rivolge il corso

  • Giovani under 34.
  • Maggiorenni prosciolti dall’obbligo scolastico.
  • Il numero massimo di partecipanti è 10, per garantire un'alta qualità della formazione.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile, con inizio del corso previsto per maggio 2025.
Per informazioni dettagliate e per iscriversi è possibile contattare ECIPA Genova.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter