Gli Eredi dei Macchiaioli, capolavori in mostra a Genova. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini

«La mostra offre una preziosa e rara opportunità di indagare un momento storico artistico complesso, quello della transizione tra Otto e Novecento», raccontano i curatori Simona Bartolena e Armando Fettolini. «Partendo dalla fondamentale lezione dei pittori macchiaioli, il percorso racconta l'evoluzione della pittura del vero dagli anni Ottanta del diciannovesimo secolo, verso una sempre più evidente modernità. Accanto alle opere di artisti assai celebri (quali Fattori, Lega, Signorini, Nomellini e Ghiglia), i visitatori avranno occasione di scoprire capolavori di pittori meno noti, che sapranno sorprendere per la qualità e originalità delle loro ricerche. Un viaggio in un momento storico di transizione, importantissimo per la nascita dei linguaggi contemporanei, eppure spesso dimenticato». 

«In occasione dell’evento culturale Genova nell'Ottocento per l’anno 2025 con la mostra Gli Eredi dei Macchiaioli curata da Simona Bartolena in collaborazione con Armando Fettolini, l’Associazione degli Amici di Palazzo della Meridiana - APS torniamo a parlare di questa importante corrente artistica e della sua eredità. Le opere provengono sia da collezioni private che da istituzioni pubbliche; il nostro più sentito ringraziamento va all’Accademia Ligustica di Genova, alla Wolsoniana di Genova alle Raccolte Frugone e ai tanti privati che hanno concesso i prestiti», afferma Davide Viziano, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS, «e lo abbiamo potuto realizzare grazie ai numerosi Partner dell’Associazione che anche per il 2025 ci hanno sostenuto con grande generosità: la cultura è motore di attrattività e ottimismo in questo periodo storico molto complesso».

«Gli Eredi dei Macchiaioli», dice Simona Ferro, assessore alla Cultura di Regione Liguria, «certifica la grande qualità dell’offerta culturale di Palazzo della Meridiana, capace di organizzare iniziative dall’altissimo valore artistico. Dopo la mostra I macchiaioli, che riuscì a riscuotere ampio successo e partecipazione nel 2018, per il pubblico genovese e ligure sarà l’occasione per scoprire l’opera e lo stile dei pittori postmacchiaioli, che sono stati testimoni di un importante passaggio culturale a cavallo fra due secoli, ricco d’influenze e in continuo mutamento. L’esposizione, suddivisa in cinque sezioni, dedica ampio spazio anche al rapporto tra questi artisti e la Liguria, permettendo ai visitatori di conoscere il contributo unico e originale che il nostro territorio ha dato all'evoluzione dell'arte nel diciannovesimo secolo. Un appuntamento che dà ulteriore valore all’evento culturale Genova nell’Ottocento, dedicato alla celebrazione dell’arte genovese ottocentesca nel panorama artistico nazionale e internazionale dell’epoca».

Natura morta, Oscar Ghiglia

«Presentiamo una mostra che fa parte degli eventi dedicati a Genova e l'Ottocento, nostro grande tema del 2025», commenta l'assessore alla Cultura del Comune di Genova Lorenza Rosso. «Attraverso le cinque sezioni proposte viene descritto con accuratezza un passaggio storico fondamentale: la trasformazione del gusto pittorico, dalla tradizione macchiaiola alle nuove tendenze artistiche di fine Ottocento. Viene analizzata l'evoluzione di un'epoca, che tocca diverse regioni e abbina pittura e musica, oltre a stimolare riflessioni e voglia di reinterpretare le radici culturali. Un grande ringraziamento va a Palazzo della Meridiana, che rappresenta un polo fondamentale per la diffusione artistica e culturale della nostra città».

Il percorso della mostra si snoda nelle cinque sale espositive al primo piano nobile del Palazzo della Meridiana, la dimora cinquecentesca che fu dei Grimaldi uno dei quarantadue Palazzi dei Rolli Patrimonio UNESCO dal 2006. Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati incontri e viste guidate con i curatori, oltre che laboratori didattici dedicati alle scuole di ogni genere e grado.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter