Scuola di pace Gabriele Taddeo, lectio magistralis di Andrea Segre

©Pixabay
Palazzo Ducale Cerca sulla mappa 17.30
Giovedì03Aprile2025

Oltre il confine dello sguardo: la diversità come orizzonte di pace è l'evento pubblico con Andrea Segre, in programma giovedì 3 aprile 2025 - alle ore 17.30 - nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale. Introduce l’evento Giuditta Nelli, coordinatrice Scuola di Pace, e intervengono Andrea Segre, regista e sceneggiatore di film e documentari. Interviene Stefano Kovac, presidente Arci Liguria e Arci Genova.

Da ormai due anni, in maniera drammatica, gli eventi di politica internazionale occupano giornalmente le prime pagine di tutti i quotidiani nazionali e del mondo. L’economia europea, come quella italiana, si sta gradualmente preparando a convertirsi in “Economia di guerra” (ad es. proposta, “War Economy mode”, Commissione Europea 4 Marzo 2024), la produzione e l’esportazione di materiale bellico è aumentato a livello mondiale ed il lessico di guerra è diventato centrale nei discorsi politici italiani, europei e globali. Di armonia e superamento dei conflitti, ormai, solo pochi leader parlano: sembra quasi che la pace venga considerata un’utopia, qualcosa di vago e lontano.

Come interpretare quanto succede? Quali sono le chiavi di lettura e quali gli strumenti per agire, concretamente, come cittadini in favore della consapevolezza e del dialogo?

Arci Liguria realizza questa Scuola per rispondere a queste domande e per promuovere azioni per la pace. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

Andrea Segre è anche dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Processi Culturali e socio fondatore di Zalab. Ha scritto e diretto cinque lungometraggi: Io sono Li (candidato a 4 David di Donatello, vincitore di decine di premi internazionali, tra cui il Premio Lux del Parlamento Europeo), La Prima Neve (sezione Orizzonti della 70° Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del Festival di Annecy), L’Ordine delle Cose (Selezione Ufficiale 74° Mostra del Cinema di Venezia, vincitore di Human Rights Award) e Welcome Venice (Notti Veneziane – 18°Giornate degli Autori, ha vinto la 25a edizione di “Cinema! Italia!” nel 2022, festival itinerante del cinema italiano organizzato in Germania). Berlinguer. La grande ambizione è il suo quinto film, scelto per aprire la 19.a edizione Festa del Cinema di Roma (2024), dove partecipa in selezione ufficiale in concorso.

Ha realizzato inoltre vari documentari, tra cui: Marghera Canale Nord (60° Mostra del Cinema di Venezia), La Mal’ombra (25° Torino Film Festival), Come un uomo sulla terra (candidato come miglior documentario ai David di Donatello 2009), Magari le cose cambiano (premio “Avanti!” al 27° Torino Film Festival), Il Sangue Verde (premio CinemaDoc alle Giornate degli Autori – 67° Mostra del Cinema di Venezia), Mare Chiuso (Globo d’Oro come miglior documentario nel 2012); Indebito (evento di apertura al 66°Festival di Locarno), Come il peso dell’acqua (Candidato Miglior Documentario ai Nastri d’Argento nel 2015), I Sogni del Lago Salato (selezione ufficiale al 68° Festival di Locarno), Ibi (selezione ufficiale al 70° Festival di Locarno), Molecole (presentato nella serata di pre-apertura della 77.ma Mostra del Cinema di Venezia), Trieste è bella di notte (34° Trieste Film Festival). È anche autore di tre libri: Fuori Rotta (saggio, Marsilio 2015), La Terra Scivola (romanzo, Marsilio 2017), Scritti Mediterranei (saggio, People 2024).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter