«Con l’approvazione della proposta progettuale in Giunta comunale, Genova Street Lab comincia a prendere concretamente forma promettendo di riqualificare alcuni importanti spazi pubblici del quartiere di Sampierdarena nel segno di una maggiore e migliore fruibilità, vivibilità, accessibilità e sicurezza per le persone», dichiara l’assessore comunale all’Urbanistica Mario Mascia. «Un ulteriore step di un lungo percorso di dialogo, confronto e condivisione con tutti gli stakeholder del quartiere grazie a una strategia innovativa, avviata dal Comune di Genova di concerto con il Politecnico di Milano, che mira a realizzare azioni sperimentali di urbanistica tattica che rappresentano, per il centro storico di Sampierdarena, un’importante occasione di rigenerazione urbana, rifunzionalizzazione e valorizzazione degli spazi pubblici a beneficio di scuole, famiglie e residenti. Un modello che intendiamo replicare in futuro in altre zone della città per favorire il restyling e il ripensamento di alcune strade e piazze cittadine rendendole così più piacevoli, accoglienti, sostenibili ed esteticamente gradevoli».
«Con l’obiettivo di promuovere iniziative per la rigenerazione urbana che possano favorire l'inclusione sociale e generare ricadute positive su diversi aspetti del territorio, la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene l’iniziativa Genova Street Lab», afferma Nicoletta Viziano, componente del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo. «Questo progetto di urbanistica tattica, con un approccio sperimentale e di forte impatto, non solo mira a migliorare la qualità e la sicurezza degli spazi pubblici, ma promuove anche un coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso un processo partecipativo per trasformare gli spazi urbani, aumentando la loro qualità e fruibilità, a favore di tutti i residenti dell'area».
«Il progetto Genova Street Lab è stato l’occasione per il gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e del Dipartimento di Design di applicare strumenti di analisi e approcci progettuali già sperimentati in altri contesti e declinati a Sampierdarena in modo specifico», spiegano Paola Pucci, Paola Savoldi, Carla Baldissera, Giovanni Lanza, Laura Galluzzo, Elisa Cinelli e Nadia Pirovano del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano per Genova Street Lab. «L’esperienza, condotta attraverso un continuo confronto con l’Amministrazione Comunale, è ora patrimonio della città e potrà dare impulso a nuovi interventi, con effetti sensibili sulla qualità dello spazio pubblico e della mobilità attiva».
oppure