Sampierdarena: interventi di urbanistica tattica, mobilità scolastica e sicurezza. Il progetto Genova Street Lab

Il secondo si colloca attorno al plesso Salgari di salita San Barborino vengono individuati interventi volti a migliorare la fruibilità pedonale dei percorsi di avvicinamento alle scuole quali:

  • via Vasco da Gama, allargamento dello spazio in curva di circa 3 metri del marciapiedi per aumentare la sicurezza del luogo di partenza del percorso Pedibus;

  • corso Magellano, allargamento marciapiedi (stesso obiettivo di cui sopra);

  • salita San Barborino, riprofilatura dei marciapiedi, demolizione dell'aiola e mantenimento delle alberature sottolineando la connessione diretta con Villa Scassi;

  • via Fanti, allargamento marciapiedi e realizzazione punto di raccolta per partenza percorso Pedibus;

  • largo Gozzano, ridefinizione del sistema di arredo pubblico e sperimentazione dello spazio per usi diversi quali ad esempio proiezioni all’aperto, spettacoli in piazza, possibile riduzione o eliminazione porzioni adibite a parcheggio

  • Tutti gli interventi previsti di modifica dello spazio pubblico inquadrati nel progetto Genova Street Lab hanno carattere sperimentale. Ciò consentirà, nel medio-lungo periodo, attraverso un’attenta opera di monitoraggio svolta dagli uffici del Comune di Genova in sinergia con i residenti, di verificarne l’efficacia e attuare eventuali modifiche in corso d’opera per risolvere eventuali problemi emersi durante la sperimentazione e migliorarne la fruibilità, anche prevedendo il ritorno alle condizioni pre-intervento (es. spostamento di arredi come panchine e tavoli per rendere lo spazio più accogliente, aggiunta di fioriere per renderlo più gradevole, installazione cicloposteggi per renderlo più funzionale, etc.).

    L’urbanistica tattica è stata protagonista, nel 2024 e quest’anno, della seconda sezione tematica del Premio Federica Picasso, il concorso di idee che si rivolge alle scuole dell’infanzia e primarie genovesi per coinvolgere i più piccoli nei processi di trasformazione degli spazi a ridosso dei plessi scolastici.

    La sezione tematica, denominata Disegna lo spazio che vorresti intorno alla tua scuola, ha consentito di aprire un nuovo e importante canale di ascolto delle scuole cittadine, comprese quelle di Sampierdarena, quartiere che è stato scelto come caso pilota del progetto Genova Street Lab per premiare le suggestive proposte sui giardini Pavanello presentate, l’anno scorso, dalla classe 5A – scuola Cantore-Rolando – IC Sampierdarena.

    Inoltre, il Premio Federica Picasso rappresenta una best practice per raccogliere le istanze delle scuole, assemblarle attraverso la cassetta degli attrezzi realizzata con il progetto Genova Street Lab e tradurle in un modello operativo applicabile a Sampierdarena e, in futuro, in tutta la città.

    Da questo punto di vista, sull’onda dell’edizione 2025 del Premio, si segnalano l’incontro di genitori, insegnanti e bimbi della scuola Salgari con il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano e il recente sopralluogo che gli esperti del Polimi hanno condotto a Pra’, insieme all’assessore Gambino, per cercare di mettere a terra l’idea delle piste bambinabili della classe 3B – scuola Thouar – IC Pra, vincitrice del Premio di quest’anno.

    vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter