Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo 2025 a Genova: motori, storia e passione

Sabato12Aprile2025

La Coppa Milano-Sanremo, la gara di regolarità più antica d’Italia, torna con la sua XVI Rievocazione Storica dal 10 al 13 aprile 2025, regalando agli equipaggi un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e tratti tecnici. L'edizione 2025 è significativa per Genova, che ospita una delle tappe più attese del percorso. Oltre 90 equipaggi percorrono oltre 1000 chilometri attraverso Lombardia, Piemonte e Liguria, affrontando oltre 100 prove speciali, tra cui quelle di media, per un format sempre più avvincente ed esclusivo.

La gara

La gara vede al via alcuni dei più prestigiosi top driver del panorama dell’automobilismo nazionale. Tra i protagonisti spiccano la coppia formata da Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508C del 1938. Non mancheranno Andrea Zagato e Marella Rivolta, al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, mentre Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose competizioni di regolarità, gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la competizione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Genova e il suo cuore pulsante, Piazza De Ferrari, sono uno dei momenti più suggestivi del percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025. Gli equipaggi sfilano nel centro cittadino, rendendo omaggio a una città dalla grande tradizione motoristica, sotto lo sguardo dell’Automobile Club di Genova, che sostiene con entusiasmo l’evento.

Percorso 2025

Per questa XVI Rievocazione Storica è previsto il tanto atteso ritorno all’Autodromo Nazionale di Monza che, completamente rinnovato, è il protagonista assoluto della prima giornata, grazie alle ormai tradizionali verifiche tecniche e sportive e ad un maggior numero di prove speciali e di attività in circuito, proprio al fine di celebrare al meglio il “Tempio della Velocità”.

Giovedì 10 aprile 2025, per la prima volta, gli equipaggi raggiungono le incantevoli sponde del Lago d’Iseo, facendo tappa presso il cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione ad una visita riservata ai partecipanti di questa XVI Rievocazione Storica.

Da qui, il giorno successivo, le auto partono dal cantiere Riva Classiche - la società di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticità e prestigio - e attraversano il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si tiene la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguno alla volta del Porto Carlo Riva a Rapallo, per rendere omaggio alla figura di Carlo Riva, il celebre imprenditore e progettista che ha rivoluzionato il mondo della nautica grazie alla sua visione innovativa sia nel design che nella creazione di infrastrutture portuali all’avanguardia.

È sabato 12 aprile la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partono da Rapallo per attraversare il centro cittadino di Genova, sfilando in piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li conduce poi attraverso gli incantevoli paesaggi della Ruta e del Monte Fasce che precedono la pausa pranzo nella cornice dello Yacht Club della Marina di Loano. Nel pomeriggio, gli equipaggi affrotano le impegnative e tradizionali prove speciali del Colle d’Oggia e del Melogno, fino a raggiungere Sanremo.

Da qui, domenica 13 aprile ripartono alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo della pausa pranzo all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porta infine a Milano, dove si tengono le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si tiene, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

Vetture ammesse

Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarà possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix: race.office@milano-sanremo.it.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter