Unite Foundation: la fondazione che promuove i diritti umani e contrasta l'odio online e offline

©Pixabay

Genova, 09/04/2025.

Martedì 8 aprile 2025 è stata presentata ufficialmente anche a Genova la Unite Foundation – Understanding Narrative Inspiring Tolerance Everywhere

La Fondazione nasce con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, tutelare i diritti umani e contrastare ogni forma di discriminazione, sia online che offline. Si tratta della prima realtà italiana strutturata per il contrasto ai crimini d’odio e per la diffusione di una cultura del rispetto e della tolleranza.

Unite Foundation si sta ora estendendo a livello nazionale con un tour che toccherà numerose città italiane, tra cui Milano, Bologna, Palermo, Napoli, Torino e Parma, con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e i territori in un’azione condivisa contro le discriminazioni, creando alleanze reali tra società civile, istituzioni e mondo produttivo. 

Spiega il presidente Tommaso Scalzi: «Unite nasce per rispondere a un bisogno reale, urgente, collettivo, ossia costruire un linguaggio nuovo e un modo diverso di stare insieme. Le parole sono ponti o barriere, e ogni discriminazione comincia da una narrazione che isola, esclude, ferisce. La fondazione vuole essere uno strumento concreto per decostruire quelle narrazioni e generare cultura, formazione, supporto e azioni che incidano davvero nella vita delle persone. Vogliamo unire, non dividere. E vogliamo farlo ovunque». 

I dati illustrati durante l’evento hanno confermato l’urgenza di un’azione concreta e strutturata. Nei primi sette mesi del 2023 in Italia sono stati registrati 232 crimini d’odio, con un incremento del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’Osservatorio OSCAD ha evidenziato un aumento delle aggressioni verso stranieri e persone LGBTQIA+. Amnesty International ha riportato che, tra il 2019 e il 2023, i contenuti d’odio e discriminatori online sono passati dal 10% al 15%, e quelli che incitano alla violenza sono triplicati. Per quanto riguarda la violenza di genere, i cosiddetti reati spia mostrano 12.491 casi di stalking, 16.599 maltrattamenti in famiglia e 4.341 violenze sessuali, con le donne che rappresentano oltre l’80% delle vittime. 

La Fondazione ha in programma alcuni progetti: USchool è il programma dedicato alle scuole, con attività di educazione civica, toolkit per insegnanti e spazi simbolici di accoglienza come l’angolo dell’ombrello. UVoice è una rete nazionale di ambasciatori attivi nei territori, con percorsi di formazione e strumenti di comunicazione, mentre  UChange si concentra sull’advocacy, attraverso campagne, petizioni e piattaforme di monitoraggio delle politiche discriminatorie. UGlobal crea alleanze con il mondo aziendale per promuovere la diversità e l’inclusione anche nei luoghi di lavoro e - infine -  UStory, una piattaforma partecipativa che raccoglie esperienze di discriminazione e resilienza, integrando audio, video, mostre e installazioni pubbliche. 

Unite ha anche un vero e proprio Manifesto della Fondazione, aperto a cittadini, istituzioni e imprese, che desiderano impegnarsi in modo attivo e concreto contro ogni forma di odio, aderire al Manifesto significa entrare a far parte di una rete nazionale che promuove il rispetto, la responsabilità civile e la difesa della dignità umana. 

 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter