Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, concerto del coro Le Vie del Canto per la Santa Pasqua

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano Cerca sulla mappa 20.30
Sabato12Aprile2025

Sabato 12 aprile, alle 20.30, nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, concerto pasquale E la Madonna si missò ‘n cammine ... I Canti di Passione nella tradizione, a cura del coro Le Vie del Canto.  

La poesia popolare raggiunge una delle espressioni più alte nelle vicende che narrano la vita e la morte di Gesù. In questi canti, che siano sardi, salentini, greci, calabresi etc., si contemplano gli ultimi istanti della vita di Gesù e il dolore straziante di una madre che si aggira dolente in cerca del frutto della vita: il Figlio.

La Passione rappresenta la pietas popolare attraverso modalità di narrazione che sono alle origini della nascita del teatro moderno. Esse si svolgono spesso parallelamente alle funzioni ufficiali della Chiesa, ma sono accettate, purché al di fuori del perimetro rituale canonico, e conservate, in virtù della loro forza poetica e per l’originalità della loro forma espressiva, attraverso cui il popolo esprime il suo misticismo e la necessità di comunicare col divino.

L’Associazione Culturale Le Vie del Canto con sede Genova e nata nel 2006, promuove la conoscenza e la diffusione della cultura musicale popolare italiana ed è impegnata nello studio e nella riproposta, in particolare, del canto di tradizione orale

Ispirandosi al movimento di revival fiorito negli anni ’70 il gruppo concepisce lo studio della cultura popolare non come nostalgico volgersi indietro verso un passato idealizzato, ma come un punto di partenza per conoscere e apprezzare le culture del contemporaneo; la musica popolare è studiata col dovuto rispetto e l’attenzione agli aspetti stilistici e alle forme sue proprie, senza però trascurare la funzione profondamente rituale e sociale che il canto popolare riveste.

Il repertorio del gruppo vocale comprende canti tipici del mondo contadino legati al ciclo dell’anno, come i canti di questua, delle feste di primavera e di passaggio fra le stagioni; quelli del tempo della gioia e del dolore; quelli legati all’espressione dei sentimenti canti d’amore, stornelli, dispetti etc. ma anche canti del lavoro, di rabbia e di lotta, e infine i canti sacri e del ciclo delle festività religiose.

Il gruppo, guidato da Giovanna Ponsano, è formato da un numero variabile di elementi, che secondo la libertà tipica del canto popolare, non sono legati a ruoli fissi nella distribuzione delle parti ma, al contrario, nell’esecuzione del canto godono di una certa libertà di improvvisazione.

L’Associazione Le Vie del Canto, ha organizzato negli anni diversi corsi e seminari di musica popolare ed ha ospitato e sostiene gruppi o singoli musicisti attivi nel settore della musica tradizionale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter