Vinicoli 2025 a Genova: 7 tappe per 7 degustazioni di vini naturali tra i caruggi

Domenica27Aprile2025

Contenuto in collaborazioe con Rete Contatto

Come ogni anno torna Vinicoli, la manifestazione itinerante attraverso i vicoli genovesi dedicata al vino naturale. Nel cuore della città vecchia del capoluogo ligure i partecipanti troveranno infatti sette tappe e sette locali che animeranno la nota kermesse enologica andando a disegnare un percorso frizzante attraverso i tanti scorci spettacolari che Genova naturalmente offre. La partenza, quest’anno, avverrà nella splendida cornice di piazza San Lorenzo.

Una volta ritirato il kit di partecipazione, che comprende la tessera delle degustazioni, il bicchiere ufficiale e la tasca per portarlo in giro, inizierà Vinicoli per ognuno dei partecipanti.

La prima tappa sarà presso La Cialtroneria, in salita Pollaiuoli. Si passerà poi in via Chiabrera, Ai Troeggi, mentre la terza tappa è una novità̀ assoluta per Vinicoli: in via di San Bernardo, ecco esordire DallOrso Pub. Lì vicino ancora un’altra sorpresa: un nuovissimo locale pronto per farsi bello e farvi assaggiare un altro ottimo vino: Fela!, in vico dietro il Coro di San Cosimo. Ridiscendendo, si tornerà a una vecchia conoscenza di questa manifestazione, il Kowalski di via dei Giustiniani. Gambe in spalla e si vira verso il magnifico giardino di Cantine Camilla. Infine, un breve tragitto per chiudere il percorso da Tazze Pazze, in piazza Cinque Lampadi, dove verrà̀ ospitato ManinVino.

Un tour tutto genovese attraverso il quale, grazie all’enologia naturale, potremo visitare i sapori d’Italia, dalla Sicilia al Veneto, passando per Liguria, Toscana, Emilia, Piemonte fino ad arrivare addirittura in Austria. Un viaggio lungo sette calici rimanendo in centro storico.

Ad ogni tappa, come sempre, sarà raccontato un diverso vino naturale marchiato Bibo Potabile versato direttamente dai vignaioli, ospiti d’eccezione della manifestazione. In accompagnamento ad ogni calice verrà servito un piccolo appetizer per poter completare Vinicoli con più tranquillità e sazietà.

Appuntamento a partire dalle ore 12 per la più gustosa delle passeggiate genovesi!

Come funziona? Nelle settimane precedenti l’evento, si potranno acquistare le card per partecipare a Vinicoli on line sul sito di Contatto Genova. Ogni card darà diritto alla degustazione completa, agli appetizer in abbinamento, agli sconti presso i food partner aderenti alla manifestazione, nonché al ritiro, in piazza San Lorenzo, del calice e della tracolla. Le card saranno suddivise in tre fasce orarie in modo da gestire al meglio l’affluenza: dalle 12 alle 15, dalle 15 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 19.30. L’ultima partenza sarà effettuata alle 19.30, mentre la manifestazione terminerà̀ alle ore 22.30.

LOCALI (in ordine di tappa)

PARTENZA: PIAZZA SAN LORENZO

  • LA CIALTRONERIA. Vino Proposto: Polpo Giallo – Cantina Travandasca (Liguria) - Salita Pollaiuoli 17r
  • AI TROEGGI. Vino Proposto: Makedé - Cantina Cascina Elena (Piemonte) - Via Chiabrera 61r
  • DALLORSO PUB. Vino Proposto: Bianco - Cantina Francesca Barracco (Sicilia) - Via di San Bernardo 28r
  • FELA!. Vino Proposto: God Save The Wine – Cantina Farneto (Emilia) - Vico dietro il Coro di San Cosimo 6r
  • KOWALSKI. Vino Proposto: Out of the dark – Cantina Heinrich (Austria) – Via dei Giustiniani 3r
  • CANTINE CAMILLA. Vino Proposto: Cà Rosso – Cantina Monte Caro (Veneto) - Vico Indoratori 20r
  • MANINVINO @ TAZZEPAZZE. Vino Proposto: Sangi – Cantina Orsini (Toscana) - Piazza delle Cinque Lampadi 71r

STREET FOOD

Lungo il percorso di Vinicoli, sarà inoltre possibile fermarsi nei numerosi street food aderenti all’iniziativa, i quali proporranno prodotti a prezzo speciale e specialità pensate apposta per l’occasione.
Ecco l’elenco delle attività dove placare ulteriormente la fame:

  • NOVITA’ ASSOLUTA: PanGelà (presso la partenza, in Piazza San Lorenzo)
  • Masetto - Hamburgheria Italiana. Via di Canneto Il Lungo 111r
  • Pork Spot – prelibatezze a base di maiale e non solo. Piazza Pollaiuoli 42r
  • Mescite Erbe - Panini gustosi, di mare e di terra, da gustare camminando. Vico dei Notari 2 TazzePazze - Il caffè gourmet servito alla perfezione. Piazza delle Cinque Lampadi 71r
  • RaviolHouse - I ravioli a modo nostro. Via di Porta Soprana 11r
  • TAPULLO – panini e cucina liguri, vino buono. Via di Canneto Il Lungo 136

Costo della card: 28 Euro. La card dà diritto ad accedere al percorso degustazione completo: al partecipante verrà fornito un kit alla partenza.

Qui è possibile acquistare i biglietti

Per info è possibile scrivere a questo indirizzo mail oppure chiamare +39 349 7099417.

Main Sponsor: Bibo Potabile
Quando ci chiedono come definirci, ci piace riassumere la nostra visione del vino e della vita con tre “S”: Scherzosi, perché col vino ci piace anche ridere e divertirci; Sostenibili, perché ci ricordiamo molto bene che esiste un’etica del lavoro e che i vini sono fatti da persone; Sognatori, perché ancora conserviamo, e ce la teniamo stretta, l’anima romantica del vino. Ci piacciono le mani sporche di terra, le facce bruciate dal sole, le storie di chi fatica ogni giorno per allietare la nostra carriera da bevitori. Ci piace chiacchierare con chi fa da tramite tra noi e il cliente finale e pensare che divulghiamo insieme una cultura del vino. Ci piace considerare i nostri collaboratori una squadra. Ci piace credere che il vino sia il filo rosso che unisce tutte queste persone, ognuna con il suo ruolo, ma tutti con la stessa filosofia. Ci piacciono i vini vivi, vibranti, emozionanti. Che è anche il motivo per cui, nella nostra selezione, si trovano zone e paesi che escono dall’occhio di bue delle denominazioni vitivinicole classiche.
Il nostro è un percorso di ricerca, ma anche di scoperta e tutela di un patrimonio naturale e culturale.
Pensiamo che avviare una distribuzione di vino non significhi solo mera vendita, ma trovare, assaggiare e supportare quelle realtà che farebbero una gran fatica a farsi conoscere e a comunicare il proprio lavoro.
E, considerando il momento storico in cui ci troviamo, è ciò di cui sentiamo sempre più il bisogno.
Ecco, con Bibo ci piacerebbe poter essere non solo un’azienda che distribuisce vino, ma il supporto a un’agricoltura fatta di persone che danno il loro contributo alla difesa ambientale e culturale.

Perché ci chiamiamo “Bibo Potabile”?
Bibo è la prima persona singolare del verbo bere in latino e, quindi, la giusta connotazione di un’azione così antica e così radicata in tutti noi figli di Bacco. Potabile non lo spieghiamo, lo beviamo. Instancabili appassionati, inguaribili bevitori e curiosi sognatori... non svegliateci.

L'evento è organizzato da Rete Contatto Genova.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter