Genova, 14/04/2025.
È stato presentato al Teatro Carlo Felice il Nervi International Ballet Festival 2025, alla sola presenza dell’assessora alla Cultura Lorenza Rosso e del responsabile artistico Jacopo Bellussi. Assente il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi, la cui mancata partecipazione è stata giustificata con un «problema personale».
Il festival si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, una celebrazione dell'arte della danza con sette compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali a cui si aggiungono nove masterclass con maestri di alto profilo artistico.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, promossa dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e del Ministero della Cultura, il sostegno di Iren, Esselunga e Banca Passadore. L'edizione 2025 del Festival, su impulso dei promotori e del Consiglio di Indirizzo, è dedicata esclusivamente al balletto e si avvale della collaborazione dell'etoile genovese Jacopo Bellussi, in qualità di responsabile artistico.
Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025 si articola in un ricco calendario che si sviluppa nell'arco di un mese, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani. In questa edizione si presentano alcune delle migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, étoile conosciute e invitate in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, solo per nominarne alcuni.
«La responsabilità artistica di questo Festival - dichiara il Responsabile Artistico Jacopo Bellussi - rappresenta per me il coronamento del lavoro svolto in questi ultimi anni. Sono grato per la fiducia della Fondazione Teatro Carlo Felice con cui ho collaborato per presentare un programma di alto livello. Tre delle principali compagnie mondiali, il Royal Ballet, il Ballet de l'Opéra de Paris e lo Stuttgarter Ballett, tornano a Nervi dopo quasi quarant'anni. In linea con l'idea del fondatore Mario Porcile, il Festival sarà anche una vetrina per compagnie emergenti come il Ballett Kiel e il Lucia Lacarra Ballet, con una varietà di stili coreografici dal classico al contemporaneo. La formazione dei giovani ballerini sarà un altro pilastro del programma, con spettacoli della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala, del Bayerisches Junior Ballett München e numerose masterclass internazionali. Il Festival si concluderà con un gala dedicato a Mario Porcile, con étoile che si esibiranno in coreografie di repertorio e contemporanee».
«Per me la perla migliore è la parte relativa alla formazione che si terrà congiuntamente ai balletti. Abbiamo veramente delle eccellenze a livello mondiale come Royal Ballet, la compagnia di Stoccarda e molti altri, ma ci sarà tutta una fase dedicata proprio alla formazione dei giovani e alla loro avvicinamento alla danza - commenta l'assessore alla Cultura del Comune di Genova, Lorenza Rosso, che continua - in merito all’ordinanza del Consiglio di Stato serve chiarezza per evitare fraintendimenti e strumentalizzazioni. Voglio tranquillizzare tutti: come si può leggere nel provvedimento non vi è nessuna azione sospensiva nei confronti del Festival di Nervi, né tantomeno verso il direttore artistico Jacopo Bellussi. È invece spiegato chiaramente come venga garantito lo svolgimento a procedere con la programmazione già effettuata a tutela dell'interesse pubblico. In seconda battuta la sentenza rimanda al Tar per un'udienza da fissare per il merito nei tempi prestabiliti. Il lavoro procede quindi regolarmente: la settimana prossima presenteremo ufficialmente l'edizione 2025 dei Balletti di Nervi, certi che il nuovo appuntamento garantirà il consueto spettacolo imperdibile per cittadini e appassionati»
Ecco il programma del Nervi International Ballet Festival 2025
Sabato 19 e domenica 20 luglio, il celebre Stuttgarter Ballett, che non calca il palco di Nervi dal 1986, torna con una delle sue produzioni più amate: Romeo e Giulietta di John Cranko, ispirato alla celebre tragedia di William Shakespeare e con la musica di Sergei Prokof'ev. Cranko racconta l'intenso e tragico amore dei due protagonisti, in una coreografia che unisce struggenti pas de deux, accesi incontri di scherma, balli suntuosi e vivaci scene carnevalesche.
A fianco di queste tre grandi compagnie di fama mondiale, sul prestigioso palco di Nervi è attesa anche una compagnia junior, al Festival per la prima volta. Mercoledì 23 luglio, il Bayerisches Junior Ballett München presenta Maestri Contemporanei, una performance caratterizzata da un repertorio misto che evidenzia la versatilità richiesta oggi ad un giovane ballerino. Lo spettacolo vede i danzatori cimentarsi in produzioni di Neumeier, Gauthier, Kylián, Goecke e Siegal.
Un'altra compagnia emergente ospite al Teatro Carlo Felice mercoledì 16 luglio è il Lucia Lacarra Ballet. La celebre stella del balletto basco debutta con la sua nuova compagnia, fondata nel 2023 e composta da dieci ballerini. Lost Letters, una coreografia di Matthew Golding ispirata a una lettera perduta della Prima Guerra Mondiale, esplora come la perdita di un messaggio possa alterare il destino di una donna. Con musica di Richter e Rachmaninov, e riprese in luoghi suggestivi della Spagna, Lost Letters è un tributo alla memoria e al sacrificio.