Genova, 16/04/2025.
La Cremeria Buonafede - via Luccoli 12R e via degli Orefici, 59R, in pieno centro storico di Genova -, per festeggiare il periodo pasquale in chiave genovese, lancia la Colomba con il tipico semifreddo alla pànera, con il suo inconfondibile gusto di caffè.
Una nuova proposta per Pasqua 2025, in edizione limitata, così presentata da Buonafede. ''Morbida colomba, ripiena di semifreddo alla pànera, con un cuore di cremino artigianale alla mandorla. Il tutto, infine, viene ricoperto di cioccolato al latte e pralinato di mandorle. Con questa colomba si possono ricavare 10/12 porzioni''. Il costo è di 45 euro, acquistabile nei punti vendita od online attraverso il sito della Cremeria Buonafede. Possibilità, quindi, di prenotare la colomba artigianale con consegna a domicilio o ritiro in sede.
La pànera è nata nell'Ottocento. Secondo la leggenda, l'errore di un garzone di bottega nel versare del caffè in una coppa di panna montata, ha dato origine alla cosiddetta ''panna neigra'' che tanto successo avrebbe poi riscosso fino ai nostri giorni. Un sapore e un colore inconfondibili, per una tipicità genovese apprezzata in tutte le stagioni.
Ricetta panera
La pànera genovese, il semifreddo al caffè tipico della città di Genova (diverso dal gelato), racchiude nella sua cremosità anni e anni di tradizione. Oltre a poterla gustare in diverse gelaterie genovesi, è possibile preparare la pànera a casa. Ecco una miniguida con la ricetta per preparare una pànera casalinga che sia il più possibile somigliante a quella originale. Non è facile imitarla: la ricetta antica era e rimane segreta.
Ingredienti
Preparazione