La grande famiglia: al MEI il podcast che restituisce voce agli emigrati italiani

Genova, 16/04/2025.

È stato presentato il podcast originale RaiPlay Sound dal titolo La grande famiglia, scritto e realizzato da Cristiano Barducci, autore e documentarista, presso il MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana con sede a Genova. Il progetto racconta un'esperienza unica della radiofonia italoamericana del dopoguerra, restituendo voce a un archivio dimenticato che ha attraversato, in silenzio, l'Oceano e la storia di migliaia di famiglie italiane emigrate negli
Stati Uniti.

Tra il 1950 e il 1963, l'emittente WOV di New York aveva dato vita a The Big Family, una trasmissione destinata agli italoamericani. In cambio di dieci etichette di pomodori Progresso, un'azienda di prodotti alimentari, un inviato raggiungeva i paesi d'origine degli emigrati per registrare messaggi vocali da parte dei familiari rimasti in Italia. Queste registrazioni, incise su dischi a 78 giri e talvolta trasmesse in radio, rappresentavano per molti l'unico legame vivo con la propria terra. Il programma ebbe grande successo, contribuendo alla diffusione dei prodotti Progresso tra le comunità italiane negli Stati Uniti e aumentando la presenza del marchio nei supermercati americani.

Cristiano Barducci ha condotto una ricerca che si è tradotta in sei episodi, ora disponibili su RaiPlay Sound. Il podcast unisce fonti storiche, registrazioni originali, testimonianze e documentazione privata, restituendo un racconto sonoro denso, toccante e sorprendentemente attuale.

La grande famiglia si articola in sei episodi, tutti già online. I primi tre approfondiscono la figura del cronista Giuliano Gerbi, il ritrovamento dei dischi da parte dell'etnologo newyorkese Joseph Sciorra e la vicenda della comunità ischitana emigrata in California. I successivi tre episodi hanno ampliato il racconto intrecciando storie di famiglie divise, ritrovamenti fortuiti e amori nati tra le onde radio: John e Giovanni, in cui un disco ritrovato in una casa del Connecticut ha aperto una catena di riconoscimenti fino a Mantova; La voce di Bianca, in cui una registrazione del 1954 ha risvegliato la memoria collettiva di un piccolo paes del Veneto; e Vacanze romane, che ha ricostruito una storia d'amore transatlantica nata grazie al programma radiofonico.

«La Grande Famiglia è un podcast in sei puntate che racconta storia di immigrazione italiana negli Stati Uniti a partire da un archivio sonoro piuttosto inedito. "La Grande Famiglia" era un programma inventato da un'azienda di pomodoro negli Stati Uniti negli anni '50 che, per acquisire nuovi clienti, si era inventata un'idea geniale: chiedere agli emigrati negli Stati Uniti di origine italiana di inviare 10 prove d'acquisto, come una raccolta punti, e un indirizzo in Italia. In seguito, un inviato andava nei paesi italiani di origine degli emigranti per registrare le voci dei loro parenti. Dopo la messa in onda, la radio mandava alle famiglie italo-americane un disco in vinile con le voci dei propri cari. Quindi, la mia ricerca è partita nel rintracciare queste voci, nel ritrovare questi dischi e dare di nuovo spazio alle storie di migrazione» racconta Cristiano Barducci, autore del progetto.

«Tento sempre di partire da una storia piccola che racconta una grande storia. Partendo da una piccola stazione radio di New York degli anni '50, si racconta la storia dell'immigrazione italiana in America. Inoltre, si partiva da un racconto sonoro, cioè questi dischi con le voci dei di queste famiglie che si riunivano virtualmente. Non c'era il telefono, ma soltanto la possibilità di scrivere. Tuttavia, ascoltandoli, scopriamo che la gente non sapeva scrivere. Queste voci originali ci portano in un'epoca unica, e il podcast è il modo ideale per raccontarle. Quelle voci raccontano molto meglio gli anni dell'immigrazione - spiega Andrea Borgnino - È molto importante portare al pubblico il tema dell'immigrazione italiana,  perché ce lo stiamo un po' dimenticando. Ricordiamoci di quanti italiani sono emigrati, di quanto è stato difficile anche per loro essere emigrati e quanto era difficile emigrare negli anni '50-'60. Questo aspetto va ricordato ogni giorno».

«Con La grande famiglia restituiamo voce a una parte fondamentale della nostra memoria collettiva. È un progetto che unisce storia, emozione e innovazione, e che dimostra quanto i linguaggi contemporanei possano aiutarci a rileggere il passato con uno sguardo nuovo. La Fondazione MEl è orgogliosa di sostenere iniziative come questa, che rafforzando ulteriormente il rapporto con la Rai, valorizzano ancora una volta le nostre radici attraverso racconti autentici e profondamente umani» dice Paolo Masini, Presidente Fondazione MEI.

Il podcast non si è limitato a raccontare l'emigrazione italiana: è stato anche una riflessione sul senso della voce, della distanza e della memoria. La presentazione alla Fondazione MEl si è inserita in un più ampio percorso di valorizzazione dei linguaggi contemporanei del racconto culturale e della storia sociale dell'Italia del Novecento. La grande famiglia è disponibile gratuitamente su RaiPlay Sound su Rai Play Sound.

Di Ancila Mettekkatt

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter