Flora d'Autore, visite a tema floreale sulle opere nei Musei di Strada Nuova

Musei di Strada Nuova Cerca sulla mappa 17.30
DA Giovedì24Aprile2025
A Giovedì01Maggio2025

In occasione di Euroflora 2025, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro propongono un ciclo di quattro incontri tematici per scoprire o riscoprire quattro opere delle collezioni dei Musei di Strada Nuova legate al tema dei fiori. Ogni appuntamento è dedicato ad una singola opera per la quale verrà realizzato un focus della durata di 30 minuti circa. Le visite si svolgono nelle seguenti modalità, con orario 17.30:

  • Giovedì 24 aprile: Pala Lomellini di Filippino Lippi. Si scopre la pala d'altare a firma di Filippino Lippi eseguita su commissione del genovese Francesco Lomellini. Si ammirano i tre protagonisti, San Sebastiano, San Giovanni Battista e San Francesco, i cui piedi affondano in un prato fiorito. Questa flora d'autore è il punto di partenza per svelare la simbologia dell'opera e approfondire lo stile del pittore toscano che fu allievo di Botticelli.
  • Martedì 29 aprile: Sala della Primavera affrescata da Gregorio De Ferrari e Corridoio delle Stagioni. Il secondo appuntamento è dedicato alle sale di levante del secondo piano nobile di Palazzo Rosso. Il tema della flora la fa da padrone nella Sala della Primavera affrescata da Gregorio De Ferrari. Qui un tripudio barocco avvolge in una decorazione che, dall'affresco, si trasforma in stucco fino a ornare le cornici degli specchi. Il viaggio tra natura e allegorie mitologiche delle stagioni continuerà, infine, per tutte le quattro sale realizzate da Casa Piola.
  • Mercoledì 30 aprile: Polittico della Cervara di Gerard David. Per il terzo appuntamento della rassegna si torna alla scoperta della pinacoteca di Palazzo Bianco per ammirare una delle opere più celebri del nucleo fiammingo. Si ammirano le tavole del Polittico della Cervara di Gerard David, con un'attenzione particolare a quelle del registro inferiore, caratterizzate dalla presenza dell'arazzo millefiori. Qui la flora si rivela metafora del Paradiso popolato dalle diverse categorie di eletti.
  • Giovedì 1° maggio: Ritratti Brignole-Sale di Antoon Van Dyck. Nell'ultimo appuntamento prosegue il focus sulle opere di fattura fiamminga, ma ci si sposta a Palazzo Rosso per ammirare i tre ritratti della famiglia Brignole-Sale eseguiti da Van Dyck. Si conoscono alcuni esponenti di spicco di questa illustre famiglia della nobiltà genovese, approfondendo lo stile e la tecnica di colui che divenne il ritrattista più ricercato dall’élite cittadina e scoprendo l'ultima simbologia floreale, rappresentazione del susseguirsi delle generazioni.

Costo: 6 euro. È necessaria la prenotazione al seguente link (attiva nel periodo 26 febbraio - 1 maggio). Per ulteriori informazioni: Biglietteria Bookshop Musei di Strada Nuova, tel. 010 2759185; e-mail biglietteriabookshop@comune.genova.it.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter