25 aprile 2025 a Chiavari, celebrazioni ed eventi

wikipedia.org
DA Martedì22Aprile2025
A Giovedì08Maggio2025

Il Comune di Chiavari, in collaborazione con ANPI, ha organizzato un ricco programma di eventi per celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione. Da martedì 22 aprile a venerdì 9 maggio. Storia, teatro, musica, cinema con una particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, grazie ad iniziative pensate per avvicinarli alla storia della Resistenza in modo coinvolgente e formativo. 

Il 25 aprile, giorno della Liberazione, si terrà la tradizionale cerimonia commemorativa.
Alle ore 8 è prevista la deposizione delle corone ai cippi e ai monumenti cittadini, alle 9 ai busti in viale delle Medaglie d'Oro e nell'atrio comunale.
Alle ore 10 si svolgerà la Santa Messa in Cattedrale, il corteo accompagnato dalla banda della Filarmonica Città di Chiavari e la deposizione delle corone al Monumento dei caduti in piazza Roma.
A seguire, presso il Cimitero Urbano, alle ore 11.30 la deposizione delle corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati, il raduno all'ex Poligono di Tiro, con i saluti delle autorità comunali, l'orazione ufficiale e l'intervento del Presidente ANPI Chiavari Claudia Vago. Sarà presente un servizio di interpretariato LIS.

Il programma completo degli eventi realizzati da Anpi Chiavari e dal Comune di Chiavari.

  • Martedì 22 aprile, ore 21, Sala Livellara. Cinema della Resistenza. Un percorso narrato sull'epica popolare attraverso film di impegno civile. A cura di Daniele Lazzarin, in collaborazione con Tigullio Eventi.
  • Giovedì 24 aprile, ore 17.30, Piazza Mazzini. Le nostre fondamenta. Incursioni partigiane. Spettacolo teatrale a cura di T.i.m.e.u.p., in collaborazione con Collettivo Linea S con Federica Kessisoglu, Stefania Sommi, Giulia Cocchella.
  • Venerdì 25 aprile, ore 17 Auditorium di Largo Pessagno. Canti e Racconti di Liberazione. Spettacolo teatrale per bambini e per famiglie, di e con Massimo Ivaldo. A cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari. L’attore racconterà episodi della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, alternati a note canzoni dell’epoca.  
  • Lunedì 5 maggio, ore 15.30, Sala Consiglio Comunale. Incontro tra il sindaco di Chiavari e i 30 sindaci del circondario ad 80 anni dalla Liberazione. A cura di CGIL e ANPI Chiavari.
  • Venerdì 9 maggio, ore 17.30, Società Economica di Chiavari. Presentazione del volume Aprile 1945 - Il Tigullio nei giorni della ricostruzione. A seguire, la proiezione del documentario "Paolo Castagnino Saetta - Un Partigiano della Coduri". Opere di Giorgio Getto Viarengo. A cura di ANPI Chiavari e CGIL.

«Celebreremo la Liberazione coinvolgendo attivamente il territorio, in collaborazione con Anpi Chiavari, le famiglie e, soprattutto, i bambini. È rivolto anche a loro lo spettacolo teatrale di Massimo Ivaldo, ‘Canti e Racconti di Liberazione’ un vero e proprio viaggio narrativo e musicale attraverso le storie e le melodie che hanno segnato la lotta per la libertà. Ivaldo, con la sua riconosciuta capacità di appassionare il pubblico, intreccerà racconti di vita vissuta durante la Resistenza, aneddoti significativi e testimonianze toccanti con i canti popolari che hanno accompagnato quel periodo storico. Sarà un modo per far conoscere, in maniera accessibile ed emotivamente coinvolgente anche per i più giovani, il coraggio, la determinazione e i sacrifici di chi ha reso possibile la Liberazione del nostro Paese. Attraverso la forza evocativa della narrazione e la potenza comunicativa della musica, vogliamo trasmettere ai più giovani l'importanza di quei valori di libertà, democrazia e solidarietà che sono le fondamenta della nostra Repubblica. Il 25 aprile, terminate le orazioni presso il cimitero comunale, si esibirà anche il Coro Mani Bianche Chiavari Liguria» spiega l’assessore alla cultura Silvia Stanig.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter