Amiu e Humana Italia insieme per la gestione sostenibile dei rifiuti tessili

Contenuto in collaborazione con AMIU Genova

Genova, 23/04/2025.

La gestione dei rifiuti tessili rappresenta una delle grandi sfide ambientali del nostro tempo, e Genova è in prima linea grazie all'impegno di Amiu e di Humana Italia, organizzazione no profit specializzata nel recupero degli abiti usati.

Dal settembre 2023, infatti, Amiu ha affidato a Humana la gestione della raccolta dei tessili, con l'installazione di nuovi contenitori arancioni che hanno sostituito i precedenti in tutto il territorio dove opera Amiu. A Genova, la partnership tra Amiu e Humana sta contribuendo a migliorare i risultati: le stime indicano una raccolta di circa 1600 tonnellate, corrispondenti ad oltre 2,5 kg per abitante. Un buon dato che dimostra l'efficacia del nuovo sistema di raccolta, anche se c'è ancora margine per avvicinarsi alle performance delle città più virtuose come Milano, che ha raggiunto i 3 kg pro capite.

I caratteristici cassonetti arancioni di Humana sono stati posizionati in punti strategici del territorio genovese, con l'obiettivo di rendere più semplice ed efficiente la raccolta degli abiti usati. Le zone centrali e i quartieri più popolosi, come Sampierdarena, Cornigliano e Sestri Ponente, registrano volumi significativi e siamo e saremo attenti alle esigenze dei cittadini per efficientare il numero delle postazioni.

Grazie a questa collaborazione, Genova ha potenziato la propria capacità di gestire i rifiuti tessili in modo sostenibile, promuovendo il riutilizzo e il riciclo. Un ulteriore impulso arriverà dal regime EPR (Extended Producer Responsibility), che dal 2025 coinvolge direttamente i produttori nella gestione del fine vita dei prodotti tessili, con l'obiettivo di aumentare significativamente i volumi raccolti e migliorare la qualità del materiale recuperato.

Con l'approvazione imminente del decreto attuativo dell'EPR e le nuove direttive europee sull'Ecodesign, che vietano la distruzione degli invenduti, il settore tessile sta vivendo una svolta epocale. Genova, grazie alla sinergia tra AMIU e Humana, ha l'opportunità di diventare un modello di economia circolare, puntando su raccolta, riparazione e riuso.

Ogni contributo è prezioso: conferire gli abiti usati nei contenitori arancioni di Humana, preferire il riutilizzo e sostenere la moda responsabile sono piccoli gesti che, sommati, possono fare la differenza.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter