Euroflora 2025 a Genova, la mostra internazionale al Waterfront di Levante

©Facebook.com/EurofloraOfficial
Waterfront di Levante Cerca sulla mappa
DA Giovedì24Aprile2025
A Domenica04Maggio2025

Da giovedì 24 a domenica 4 maggio 2025 appuntamento con Euroflora a Genova. Dopo le edizioni ai Parchi di Nervi, la kermesse torna alla Fiera di Genova, negli spazi del nuovo Waterfront di Levante. I biglietti si possono acquistare online sul sito di Euroflora o alla biglietteria presenta al Porto Antico. Per gli abbonati Amt Genova, il biglietto costa 15 euro invece di 26,50 euro.

Si tratta di una mostra internazionale di piante e fiori riconosciuta da AIPH, International Association of Horticultural Producers. La rassegna vive della partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, appartenenti ad alcune categorie prevalenti: florovivaisti, con partecipazioni singole o collettive di norma coordinate dalle Regioni e dalle Camere di Commercio, floral designers, parchi, orti botanici, Comuni e Stati esteri che promuovono le specificità del territorio e le proprie produzioni attraverso l’allestimento di veri e propri giardini.

Il Waterfront di Levante offre a Euroflora spazi e contesti fronte mare per ospitare ogni tipologia di produzione. Dalle piante da vivaio alle piante fiorite, dai fiori recisi alle composizioni floreali, dalle collezioni di bonsai alle realizzazioni di progettisti già affermati e di progettisti emergenti. Ma anche soluzioni tecniche improntate al risparmio idrico e alla scelta di piante consone agli ambienti in cui i giardini sono inseriti, senza dimenticare la spettacolarità che alberi e arbusti possono regalare.

Euroflora rinasce partendo da un nuovo parco urbano di 30.000 metri quadrati per entrare nel cilindro dell’arena del nuovo Palasport, proseguendo poi negli spazi del piazzale mare, per approdare su un percorso galleggiante realizzato su 51 pontili delle darsene e infine terminare nel grande padiglione Jean Nouvel, per una superficie complessiva pari a quasi 14 campi di calcio. Grazie al nuovo layout le composizioni floreali, i fiori recisi e i bonsai trovano collocazione nel piano superiore del padiglione Jean Nouvel. Stessa collocazione per il Mercato Verde che comprende gli stand di vendita piante, le attrezzature e le tecnologie per il florovivaismo e il giardinaggio, gli arredi da esterno e i servizi per le aziende.

La prima edizione è del 1966, allestita nel quartiere fieristico di Genova dove ha avuto luogo a cadenza quinquennale fino al 2011. Nel 2018 e nel 2022 si è svolta all’interno dei Parchi e dei Musei di Nervi, un complesso paesaggistico affacciato sulla scogliera formato dall’unione di tre parchi storici soggetti a vincoli paesistici e architettonici che ne hanno preservato la bellezza e l’integrità pur essendo aperti al pubblico tutti i giorni. L’edizione 2025, la tredicesima, è un ritorno al futuro. La manifestazione ritorna nelle aree dell’ex quartiere fieristico, trasformate da un grande progetto di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter