Mattarella a Genova il 25 aprile 2025, il programma della visita e corteo spostato al pomeriggio

©Quirinale.it

Genova, 24/04/2025.

Cambio di programma per le celebrazioni del 25 Aprile a Genova. Il tradizionale corteo cittadino è stato spostato nel pomeriggio di venerdì 25 aprile 2025, per evitare sovrapposizioni con la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, anticipata a causa della morte di Papa Francesco e della necessità di tornare a Roma per l'arrivo dei Capi di Stato attesi per i funerali del Santo Padre (previsti sabato 26 aprile dalle ore 10).

Il Presidente della Repubblica è atteso in città nella mattinata di venerdì 25 aprile 2025. Il programma del Quirinale, modificato per far fronte agli impegni legati alla morte di Papa Francesco, prevede una visita al cimitero monumentale di Staglieno alle ore 11.15 circa, dove Mattarella depone una corona al campo dei partigiani. Segue, alle ore 12, la cerimonia al Teatro Nazionale Ivo Chiesa, dove il Presidente della Repubblica tiene un discorso e assiste allo spettacolo teatrale D'Oro - Il sesto senso partigiano. La cerimonia era inizialmente in programma alle ore 16.

Annullata la visita a Villa Migone, luogo simbolico della Liberazione di Genova, dove il generale tedesco Meinhold firmò la resa davanti al Comitato di liberazione nazionale. Questa decisione era già stata presa in precedenza, anche a causa delle condizioni di salute di Mattarella, recentemente sottoposto a un intervento chirurgico. Villa Migone resta comunque aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 18.

L'agenda delle celebrazioni dell'80° Anniversario della Liberazione è stata rimodulata dal Comune di Genova e dal Comitato permanente della Resistenza. Il corteo parte alle 15.30 da piazza della Vittoria (lato via Cadorna), dopo il raduno fissato per le 15. Ad accompagnarlo, le esecuzioni musicali della Filarmonica Sestrese.

Il percorso del corteo si snoda verso il ponte Monumentale, dove alle 16 vengono deposte corone al sacrario dei Caduti Partigiani. Seguono la lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare conferita alla città di Genova e dell'Atto di Resa delle truppe tedesche. Il corteo prosegue verso largo Pertini, per le deposizioni presso le targhe dedicate a Luciano Bolis e Sandro Pertini, e termina in piazza Matteotti. Qui, alle 16.45, si tengono i saluti istituzionali del facente funzioni sindaco di Genova e del presidente della Regione Liguria. L'orazione ufficiale è affidata a Paolo Corsini, presidente dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Confermata la commemorazione al cimitero monumentale di Staglieno alle 7.30. Il corteo visita il campo israelitico e i monumenti dedicati agli internati, ai deportati nei lager nazisti e al sacrario Trento e Trieste, con la consueta deposizione di corone.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter