Genova, 23/04/2025.
Domani, 24 aprile, prende il via a Genova la tredicesima Euroflora - Mostra internazionale di piante e fiori Euroflora, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH - International Association of Horticultural Producers. La manifestazione, organizzata da Porto Antico di Genova Spa, sarà aperta fino a domenica 4 maggio e si annuncia come uno degli eventi più attesi dell'anno nella città della Lanterna, in uno sfoggio di bellezza, ricerca, innovazione e produttività, che partendo dalle eccellenze del settore florovivaistico, nazionali e internazionali, spazia dall'architettura del paesaggio alla sostenibilità ambientale, dal turismo consapevole e alle migliori tecnologie del mondo della ricerca.
I biglietti si possono acquistare online sul sito di Euroflora o alla biglietteria presenta al Porto Antico. Per gli abbonati Amt Genova, il biglietto costa 15 euro invece di 26,50 euro.
Il sito euroflora.genova.it fornisce informazioni, è biglietteria on-line, e assiste gli espositori in tutte le fasi di rapporto con gli organizzatori. Al sito si affiancano Facebook e Instagram.
Oggi, l'inaugurazione ufficiale, alla presenza del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, al sindaco ff del Comune di Genova Pietro Piciocchi, al segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia e al presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando. In questa occasione, sono stati diffusi i dati del primo Osservatorio sul settore florovivaistico, promosso da Anve - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e ICE, realizzata da
Nomisma.
Stamattina, i componenti della nutrita squadra delle giurie, complessivamente 154 persone tra giurati, segretari di giuria, e responsabili di area, si sono mossi lungo gli scenografici 4 chilometri di esposizione, per effettuare valutazioni tecniche, estetiche e qualitative dei 154 giardini in concorso, tutti in gara per ottenere il bollino di eccellenza dei vincitori di Euroflora.
Domani, 24 aprile, per tastare ulteriormente il polso al settore, si presenta la ricerca di Coldiretti realizzata con il CNR, Dal bosco alla città: il verde che cura l'occasione per continuare a riflettere, E poi, via al giro d'italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze individuali di alcuni tra i migliori florovivaisti italiani, università, collettive coordinate da Associazioni di produttori e Regioni, la partecipazione diretta del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Coldiretti, Confagricoltura, Anve-Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori, AFFI e ANCEF.
Sul piano internazionale, accanto alle partecipazioni provenienti da Francia e Olanda, sono pronte a stupire i visitatori le gemellate Floralies de France, Nirp, e le Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, e fuori d'Europa le monumentali palme della Florida, con la Thailandia e la novità del piccolo regno himalayano del Bhutan.
E' uno spettacolo totalmente nuovo quello che attende i visitatori negli spazi rigenerati dell'ex quartiere fieristico, trasformati in Waterfront di Levante grazie al progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano. Una superficie di ben 85 mila metri quadrati, la maggior parte al coperto, per un'area espositiva suddivisa in cinque zone principali: piazzale Kennedy, con i suoi 30.000 mq, l'arena centrale del Palasport, la tensostruttura di quasi 10.000 metri quadrati al coperto, una suggestiva area marina, da 10.000 metri quadrati con i suoi 60 pontili, 3 isole e 10 giardini galleggianti, senza dimenticare il Padiglione Blu che si sviluppa su due piani da 10.000 metri quadri ciascuno. Il piano terra è caratterizzato dal già citato Origami Rete e dalla passerella rialzata, mentre al primo piano è pronto lo spettacolo di composizioni floreali, fiori recisi e collezioni di bonsai, grazie anche alla presenza di riconosciuti e autorevoli maestri fioristi e floral designer tra cui Federico Silvestri, Fabrizio Panone, Silvano Erba, Jessica Tua, Marina Bulatova.
Una riflessione sul tema di questa tredicesima Edizione di Euroflora - La Natura si fa spazio - che non si interrompe, e prosegue, tra gli altri, il 29 aprile, con il convegno del CONAF- Consiglio Ordine Nazionale Agronomi e Forestali dal titolo Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere e il 30 aprile con il seminario di Confagricoltura Il futuro del florovivaismo tra ricerca e mercati globali con la presenza del presidente nazionale, Massimiliano Giansanti, del vice presidente con delega all'agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, i vertici di Ismea, Masaf, CREA Off, dell'azienda speciale della Camera di Commercio delle Riviere Liguri e dell'Università.
Euroflora 2025 è un ritorno al futuro perché offre una varietà e un'ampiezza di spazi, come solo in un lontano passato è stato possibile, spazi che consentono l'esposizione di ogni tipologia di piante e il ritorno in grande stile di fiori recisi, composizioni floreali e bonsai, quattro arene per incontri, spettacoli e laboratori oltre a cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative. Come quelle B2B che a partire da sabato 26 aprile, e poi a seguire il 27, il 2 e il 3 maggio, si svolgeranno nella sala Agapanthus, nel piano ammezzato di Padiglione Blu, a cura di ICE, con la presenza di prevista di oltre 60 top buyer provenienti da mercati maturi, Est Europa, Fascia adriatica e Middle East.
Per la prima volta nella sua storia, una giornata, quella del 28 aprile sarà aperta agli operatori professionali accreditati che avranno a disposizione spazi dedicati per gli incontri tra aziende produttrici e compratori, mentre nella stessa giornata Camera di Commercio di Genova organizza una missione di buyer francesi che incontreranno aziende liguri dell'agri-food.
Altre novità, da domani 24 aprile si potranno apprezzare durante questa nuova edizione in rampa di lancio. A partire dal Museo Egizio di Torino, in parco Kennedy, con la ricostruzione di un giardino di piacere dell'antico Egitto risalente al cosiddetto Nuovo Regno (1539-1076 a.C.). Per la prima volta, il Parco Nazionale Area Marina Protetta delle Cinque Terre partecipa a Euroflora, portando a Genova, nel cuore della più importante rassegna florovivaistica internazionale un racconto suggestivo e poco conosciuto: quello delle altre Cinque Terre. E ancora, la presenza straordinaria dell'Istituto Italiano di Tecnologia con alcune delle innovazioni sviluppate nel campo dell'agricoltura 4.0, della sostenibilita e delle tecnologie bioispirate a piante e semi. Sempre in campo tecnologico, in mostra, al piano terra di Padiglione Blu, la serra spaziale progettata da Space V con il coordinamento dell'astronauta Franco Malerba e la biosfera sottomarina di Nemo's Garden, mentre il Reparto Biodiversità di Pieve Santo Stefano dei Carabinieri Forestali, e i forestali del Nucleo Cites Carabinieri sono prontissimi a incarnare autentici fari nel servizio di tutela di piante e animali e nel contrasto alle attività di bracconaggio e vendita illegali.
Un'altra novità di rilievo, sono gli appuntamenti di Euroflora Incontra, quattro incontri imperdibili con altrettanti volti noti al grande pubblico, divulgatori scientifici del calibro di Stefano Mancuso (giovedi 24) e Mario Tozzi, (lunedì 28), personaggi noti come il maestro d'orchestra Peppe Vessicchio (martedì 29) e il giornalista e conduttore tv Federico Quaranta (sabato 26). Ancora due gli incontri con l'astronauta Franco Malerba sulla tecnologia spaziale per la produzione sostenibile di cibo vegetale, il 24 aprile e il 1° maggio, mentre Silvia e Antonio Ricci, proprietari di Villa La Pergola ad Alassio, interverranno sabato 26 nello spazio di Gardenia.
Il progetto della manifestazione, firmato dall'architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si dipana tra arte e natura: lungo il percorso installazioni pensate ad hoc consentono al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo per poter godere di una vista d'insieme della manifestazione: è tutto una promessa il mirador fiorito affacciato sul mare in piazzale Kennedy, il ponte pedonale di 140 metri nel padiglione Blu, tre origami che reinterpretano liberamente la figura della vela, del fiore (la strelitzia) e della rete da pesca, valorizzano, agli occhi dei visitatori, l'insieme degli allestimenti.
Un mare di iniziative sono in rampa di lancio per dilagare nelle quattro Arene perfettamente collaudate ad accogliere eventi, dimostrazioni e dibattiti. Il Palasport, un luogo mitico di Euroflora, allestito da Aster sul tema delle quattro stagioni, alla vista offre un impatto originale, grazie a una lunga serie di tubi di cartone riciclato e riciclabile al 100% e un disegno a terra di sei petali in corrispondenza con il celebre toroide esistente.
Euroflora Young per i più piccoli, Euroflora offre il meglio di sé, con un ricco programma di iniziative pensate per coltivare l'amore per la natura e promuovere la consapevolezza ambientale. Già da domani sarà possibile rivolgersi al primo piano di Padiglione Blu per intraprendere il percorso didattico sul ciclo vitale dei vivai, con attività sensoriali e un gioco delloca ecologico a opera del Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali, e poi correre a toccare con mano i tanti reperti confiscati ai trafficanti illegali di specie animali e vegetali, nell'area del Nucleo Cites dei Carabinieri sempre al primo piano di Padiglione Blu.
Al piano terra, da sabato 26 aprile, il nido di Confagricoltura ospita una serie di laboratori e attività ludico didattiche in programma per i più piccoli, con Fiori, colori, arte e natura, mentre Iren, il main sponsor di Euroflora2025, nell'area antistante il Palasport, già da venerdì 25 si apre con i suoi laboratori didattici all'insegna del riciclo creativo. Il ruolo di didattico e formativo di Euroflora si esprime storicamente nella collaborazione con l'istituto Agrario Marsano di Genova, mentre bisognerà aspettare il 30 aprile alle 10 per la premiazione del contest La Natura si fa spazio...a scuola! organizzato in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Liguria e il Blue District con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Tantissime altre iniziative di laboratori ambientali saranno organizzate da UNICEF, Altromercato, Euclipa, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l'Associazione Culturale All Academy, i musei Castello D'Albertis e di Archeologia Ligure. I funghi, una risorsa preziosa per il bosco e non solo... è il titolo delle visite guidate nell'area di Isola Giardini, mentre la Collettiva dei Fioristi Ligun ospiterà laboratori per bambini intitolati I bambini incontrano i fiori.
Molte le manifestazioni in Liguria ispirate al tema dei fiori e delle piante contrassegnate dal logo Intorno a Euroflora che hanno preceduto e nei prossimi giorni e settimane accompagnano l'originale Eurolora. Sotto la cui stella, la città è in grande fermento pronta ad accogliere a braccia aperte i visitatori, gli esperti del settore e tutti coloro che vorranno immergersi in questo spettacolo immaginifico di colori, suoni e profumi (qui le modifiche alla viabilità cittadina e i biglietti a prezzo speciale per gli abbonati di Amt).
L'edizione 2025 di Euroflora, organizzata da Porto Antico di Genova Spa, è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ministero del Turismo, ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti esportatori, Confindustria Genova, ENIT, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Università di Genova e la partnership operativa di Aster.
Per la terza edizione consecutiva Euroflora conta su due collaborazioni ormai storiche e fondamentali:
Iren Spa, main sponsor, che con Euroflora condivide una visione di temi e soluzioni per la sostenibilità e il risparmio energetico e Basko, il gruppo della grande distribuzione sempre in prima linea per la diffusione e la promozione delle eccellenze alimentari e gastronomiche del territorio, che è sponsor ufficiale.
Fra le varie sponsorizzazioni e partnership citiamo la presenza di A.SE.F., che sorprenderà con un allestimento floreale di grande impatto, e la new entry di Helan, fra le prime aziende italiane specializzate nella formulazione e produzione di cosmetici naturali che realizza per la prima volta nella storia della manifestazione, il profumo di Euroflora in co-branding. La fragranza, pensata come simbolo dell'evento, cattura l'essenza dei fiori e celebra la ricchezza del mondo naturale per trasportare chi lo indossa nell'atmosfera unica di Euroflora.
Partendo da Euroflora sarà poi distribuita e commercializzata stabilmente su tutto il territorio nazionale. E poi Banca Passadore, Italiana Terricci e MSC.
Non mancano poi i supporter, aziende che garantiscono il loro apporto concreto, come Banchero Costa, Cambiaso Risso Group, Genoa 1893, U.C. Sampdoria, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi, Pietranet, Gruppo Valagussa, Macchine Edili Repetto e Waterfront di Levante.
Photo Point Euroflora e Euroflora incontra sono realizzati in collaborazione con Università di Genova.
Euroflora è aperta tutti i giorni da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio dalle 9 alle 19.
I prezzi dei biglietti, a data fissa, sono: