Picnic al lago fantasma, escursione di 11 km nella valle del Geirato

@Facebook.com/MyTrekking
10.00
Giovedì01Maggio2025

Giovedì 1 maggio 2025, giornata di festa, My Trekking organizza il Picnic al lago fantasma. Geologia e geomorfologia della valle del Geirato. Una passeggiata di 11 chilometri nell'entroterra genovese, con dislivelli in salita e in discesa di 450 metri. Colore della gita arancione e pranzo al sacco autogestito.

Una gita non lontana dal centro genovese, per festeggiare il primo maggio nel verde. La pausa pranzo ai Prati Casalini, vasta distesa erbosa, è ideale per il picnic. Inoltre, la valle del torrente Geirato, facilmente raggiungibile con autobus o auto, presenta molti spunti paesaggistici e strettamente geologici/geomorfologici:

  • I Prati Casalini, meta finale della gita, consistono in una grande distesa erbosa pianeggiante della superficie di circa 45000 metri quadrati, originatosi a causa di una paleofrana (frana antica) che ha interessato il corso del torrente, che ora scorre al di sotto di essa, ma in caso di piogge abbondanti occupa anche lo stesso pratone, formando un lago effimero;
  • L'alta valle ha opere di protezione contro l'erosione, e presenta anche frane recenti, ben visibili;
  • Il tracciato della gita si sviluppa in parte sull'acquedotto storico genovese, che ha garantito per secoli l'approvvigionamento idrico a Genova e al suo porto. Parte nel territorio del Comune di Bargagli e termina in Porto; oggi è ben visibile in Val Bisagno e perfettamente celato in piena città. Ha origini addirittura all'epoca della conquista romana della città e una storia di più di 2000 anni; il tracciato più recente è invece medioevale e seicentesco;
  • Il percorso della gita parte nei pressi di via Molassana/Adamoli, ma pressoché subito si addentra dapprima con le tipiche creuze nelle frazioncine caratterizzate dalle casette genovesi e poi con sentieri nei boschi;
  • Il percorso attraversa anche una zona chiamata Terre Rosse, poiché è caratterizzata da argilliti di colore rosso, per la presenza di ematite;
  • Dall'acquedotto è visibile un accumulo di una frana, invece, relativamente recente, con una storia che si intreccia con la costruzione di alcune palazzine;
  • In vari punti è ben visibile una delle poche cave ancora attive del territorio genovese.

Contributo associativo: 8 euro a persona. Gita riservata ai Soci My Trekking. Per diventare socio e partecipare, scaricare l'App My Trekking e iscriversi. Per ricevere informazioni sulle gite inviare un messaggio whatsapp con scritto "Iscrivimi" e il nome a My Trekking 335 1779367. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina facebook My Trekking.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter