Attenzione: alla luce delle uscite dei modelli previsionali aggiornati e di quanto accaduto lunedì 11 maggio in Liguria, Arpal ha prolungato l'allerta gialla per piogge diffuse e temporali. Questa la nuova scansione oraria:
In tutte le zone sono interessati dall’allerta i bacini di piccoli e medi; sono in allerta gialla solo i bacini grandi della zona A fino alle ore 16.00 di lunedì 11 maggio.
Genova, 10/05/2020.
Torna il brutto tempo a Genova e in Liguria. Dopo una lunga fase di tempo stabile o al più variabile, il maltempo si appresta a tornare sulla Liguria con piogge diffuse, rovesci e temporali localmente anche forti. Arpal ha dunque emanato l'allerta meteo gialla per piogge diffuse e temporali che interessa tutta la regione con questa scansione oraria, tra domenica 10 e lunedì 11 maggio 2020 (in tutte le zone sono interessati dall’allerta i bacini di piccoli e medi):
Questa la suddivisione in zone del territorio
regionale:
La fase di maltempo sulla Liguria ha inizio dalla prima serata di domenica 10 maggio, con l’arrivo di una perturbazione atlantica. Le prime precipitazioni si avranno a Ponente e andranno progressivamente estendendosi al centro della regione: sono attese piogge diffuse, rovesci e, anche temporali, localmente di forte intensità. Dalla notte tra domenica e lunedì le precipitazioni raggiungeranno anche la restante parte della Liguria: la perturbazione “spazzerà”, dunque, l’intera regione con piogge diffuse in intensificazione, rovesci, temporali e possibili grandinate. Anche dopo il transito del fronte vero e proprio, l’instabilità al seguito potrà provocare fenomeni temporaleschi. Per le prime graduali schiarite, a cominciare da Ponente, bisognerà attendere il pomeriggio di lunedì 11 maggio. Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali sulla fascia costiera e sui rilievi delle zone interne, fino a forti mentre domani il mare sarà agitato ovunque con possibili mareggiate per onda di libeccio. Ecco i fenomeni previsti per oggi e i prossimi due giorni e descritti dall’avviso meteorologico:
La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito Allerta Liguria, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).