Università di Genova taglia le tasse per l'anno 2020/21: studenti che ne beneficiano e info

media.unige.it

Genova, 29/07/2020.

L'Università di Genova prosegue con le azioni a supporto degli studenti e delle loro famiglie per contenere il disagio economico derivante dal protrarsi dell'emergenza sanitaria da Covid-19. In quest'ottica, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato sostanziali modifiche alla contribuzione universitaria. Dati alla mano, considerando i numeri dell'anno accademico 2019/20, su un totale di circa 31.900 studenti, con le nuove regole ben il 28% di loro non verserà il contributo all'Università. Vediamo nel dettaglio le novità riguardanti il pagamento delle tasse universitarie per l'anno accademico 2020-2021.

  • No tax area. L'Università di Genova ha decretato un ampliamento della no tax area (azzeramento del contributo universitario) estendendo la soglia massima del valore dell'ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente universitario) da 13.000 a 24.000 euro, superando quindi la soglia di 20.000 euro stabilita dal D.M. n. 234 del 26 giugno 2020. Chi sono gli studenti che rientrano nella no tax area? Sono 3 i fattori da considerare:
    ISEEU (da zero a 24mila euro);
    anno di corso a cui ci si iscrive;
    merito.

Gli iscritti al primo anno di corso sono in no tax area rispettando esclusivamente il requisito di reddito (da zero a 24.000 euro). Gli iscritti ad anni successivi al primo devono rispettare il requisito di reddito (da zero a 24.000 euro) ma anche:

  • essere iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno;
  • nel caso di iscrizione al secondo anno accademico aver conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari;
  • nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo aver conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi. 

Esonero parziale. Per gli studenti UniGe con ISEEU compreso tra 24.001 e 30.000 euro, l'Ateneo genovese ha decretato un incremento dell’esonero parziale del contributo universitario. I dettagli sulle condizioni e le percentuali di riduzione sono forniti dal Settore contribuzione studentesca e benefici.

Esami di stato e di ammissione ai corsi. Il contributo da versare per sostenere l'esame di Stato ha subito una riduzione del 20% passando da 250 a 200 euro. Rimasto invariato il contributo per le prove integrative. I contributi alle spese per sostenere le prove di ammissione ai corsi a numero programmato sono così variati:

Il calcolo del contributo universitario sembra complesso? L'Università di Genova fornisce agli studenti uno strumento per simulare il calcolo del contributo universitario alla pagina Calcolo rate studenti (il sistema di calcolo è attualmente in fase di adeguamento alle nuove disposizioni dell'Ateneo).

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter