Genova, 28/08/2020.
Sabato 29 e domenica 30 agosto 2020 sono giornate di allerta meteo arancione a Genova e in gran parte della Liguria, con piogge e temporali. Per questo, il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito e sulla base della dichiarazione di stato di allerta per piogge e temporali sul territorio del Comune di Genova, diramato dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico. Eccole nel dettaglio.
È stato istituito il presidio territoriale, il controllo e il monitoraggio dei rivi comunali. In allerta arancione sono previste 26 pattuglie della Polizia Locale e almeno 11 squadre dei Volontari di protezione civile in costante collegamento con la sala operativa della Protezione civile comunale, aperta h.24 per tutta la durata dell’allerta. Le pattuglie e le squadre sono pronte a dare l’allarme e a prevedere le azioni di messa in sicurezza. In ragione dell’evoluzione dell’evento meteorologico in corso (aggiornamenti nella tarda mattinata di sabato 29 agosto), il Coc potrà assumere - grazie all’attività di costante monitoraggio sul campo - ulteriori decisioni specifiche, anche su specifiche aree municipali - volte a preservare la pubblica incolumità.
Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione. Per quanto riguarda la metropolitana di Genova, restano chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole è accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi (sottopasso di ponente tra Brignole e piazza Raggi); per tutta durata dell’allerta arancione l’uscita obbligatoria è in piazza Raggi.
Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi. In allerta meteo arancione chiuso il Museo civico di storia naturale G. Doria e la Lanterna di Genova. Non si svolgono i mercati all’aperto di Tortosa e di Sestri Ponente. Sospesi l’evento itinerante e le visite guidate al Cimitero di Staglieno.
Tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R e T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL - CF - CG ecc.), hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta. Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito del Comune di Genova. All'entrata in vigore dell'allerta:
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (allerta liguria regione liguria); sito del Comune di Genova (sito del Comune di Genova - Protezione Civile).
E' anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi "ProtezioneCivileComuneGenova_bot" e "@ProtCivComuneGe".
Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.