Genova, 25/10/2018.
Si prospetta un venerdì 26 ottobre 2018 molto difficile anche in Liguria per i pendolari che si spostano con il treno. Infatti, dalle ore 21 di giovedì 25 alle 21 di venerdì 26 ottobre, è stato indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per quanto riguarda i treni regionali, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Per info, è attivo il numero verde 800 892021 dalle ore 9 di giovedì 25 alle ore 23 di venerdì 26 ottobre 2018. L’agitazione riguarda tutta l'Italia, al di fuori delle Province di Trento, Bolzano e Verbano Cusio Ossola e dei comuni sedi di consultazioni elettorali.
Grandi disagi in vista a Genova e in Liguria, quindi, per questo sciopero generale proclamato dalle associazioni sindacali Usi, Cub, Sgb e Sial Cobas e che riguarda tutte le categorie di lavoratori. Qui info sui settori di trasporti, sanità e scuola.
Per chi usa il treno per andare al lavoro o spostarsi a Genova e in Liguria, il servizio ferroviario subisce delle modifiche. Lo sciopero inizia alle 21 del 25 ottobre e termina 24 ore dopo, alle 21 del 26 ottobre. Sul sito Trenitalia sono disponibili i servizi minimi garantiti. Qui potete consultare i treni garantiti a Genova e in Liguria in questa giornata di sciopero generale.
Cub Trasporti Liguria non ha aderito allo sciopero generale per il settore autoferro e appalti autoferro, per non pesare ulteriormente sulla già precaria situazione del trasporto dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, tenuto anche conto che lo sciopero riguarda anche il trasporto ferroviario locale. Il servizio delle corriere Atp è quindi regolare.
Quello del 26 ottobre è uno sciopero dei trasporti che include anche i Treni Italo: a questo link la tabella con i treni a lunga e media percorrenza garantiti nella giornata di agitazione sindacale. Per chi si muove verso nord, attenzione: Trenord comunicherà le informazioni relative agli scioperi e l’elenco completo dei propri treni garantiti tramite appositi avvisi al pubblico nelle stazioni e sul sul sito di Trenord.
Lo sciopero tocca anche sanità e scuola: a Genova confermano l'adesione le sezioni locali delle associazioni sindacali. Per quanto riguarda la sanità, l’Asl 3 ha confermato di assicurare, negli ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. Sono garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso, mentre possono invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate.
Per quanto riguarda la scuola a Genova e in Liguria, ad aderire allo sciopero è stata l’organizzazione sindacale Cub Sur, che comprendere anche i settori università e ricerca.