Smart working: come organizzare lo spazio a casa? I consigli della Marie Kondo genovese Irene Novello

irenenovello.com

Genova, 14/05/2020.

Il lockdown causato dal diffondersi del Coronavirus in Italia ha costretto tutti noi a modificare radicalmente le nostre abitudini, a guardarci dentro e a rivedere le nostre priorità. Tutto è cambiato e forse nulla sarà più come prima. Non tutti potranno tornare a lavorare in ufficio: c'è chi, dopo due mesi di smart working, continuerà anche in futuro a lavorare da casa.

Ma come trasformare la stanza di un appartamento, magari di piccole dimensioni, in un luogo di lavoro? Come rendere l'ambiente confortevole? E se in casa ci sono anche dei bambini, come mantenere la propria privacy mentre si lavora? Lo abbiamo chiesto a Irene Novello, genovese, che di professione fa la professional organizer: Irene aiuta le persone a riorganizzare le loro case e l’ufficio, a gestire il tempo e gli impegni. Basta farlo con amore.

Irene Novello si definisce specializzata in disorganizzazione cronica. Un lavoro, il suo, che ricorda molto quello di Marie Kondo, la scrittrice giapponese, autrice del best seller Il magico potere del riordino, che aiuta le persone a rivedere gli spazi abitativi con lo scopo di migliorare la qualità della loro vita. La nostra Marie Kondo genovese ripensa agli spazi abitativi, ma aiuta anche le persone a organizzare meglio i propri impegni e a usare l'agenda in modo efficace. Parola chiave: leggerezza.

Pensando a uno spazio di lavoro dentro la propria casa, quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere?
«Ovviamente ogni casa è diversa e ogni famiglia lo è. Se vogliamo pensare ad una condizione ideale, lo spazio di lavoro dovrebbe essere isolato o isolabile (avere una porta), avere luce naturale ed essere libero da distrazioni: televisione, disordine, avere una sedia confortevole e una scrivania o un tavolo sufficientemente grandi».

Come creare dal nulla il proprio ufficio casalingo? E quale può essere la stanza migliore da riadattare?
«Consiglio di partire da una valutazione: quante persone ci sono in casa? Che tipo di attività fanno? Due adulti riescono probabilmente a gestire meglio gli spazi e possono condividere il calendario delle rispettive riunioni o telefonate, se lavorano nella stessa stanza. Oppure, si può pensare di mettere un tavolino o una piccola scrivania in camera da letto, essendo la stanza che si usa solo per dormire. Se siamo fortunati e abbiamo una stanza in più, non c’è problema. Se dobbiamo usare il soggiorno, dobbiamo fare attenzione a gestire bene le varie attività della famiglia».

E se la casa è piccola?
«Spesso nelle case piccole ci si trova a lavorare sul tavolo da cucina. Se non abbiamo altri spazi, prendiamo un scatola dove riporre tutto l’occorrente per il lavoro, in modo da poter liberare facilmente il piano e non perdere cose in giro, tipo gli occhiali o il caricatore del computer».

Come dovrebbe essere una scrivania ben organizzata?
«Dovrebbe avere gli strumenti base: computer, mouse, luce, stampante (se la usiamo spesso), l’agenda (se usiamo quella cartacea), un po’ di cancelleria (penna, matita, evidenziatore) e la pratica o i documenti su cui stiamo lavorando in quel momento. E usiamo il telefono per le telefonate».

Lavorare a casa significa anche avere più distrazioni, finendo per trascorrere al pc più ore del dovuto: come evitarle e risultare più efficaci?
«Proprio perché potremmo avere varie attività potenzialmente rischiose, proviamo a organizzare le varie attività di gestione della casa e della famiglia con meno improvvisazione. Possiamo impostare un calendario di attività per tutti, in modo da creare tempi di lavoro, di gioco, di gestione della casa. Cerchiamo inoltre di limitare le distrazioni da notifica, quindi togliamo le notifiche dallo smartphone e chiudiamo i vari social anche dal browser. Inoltre, visto che il multitasking non esiste, comunichiamo ai nostri colleghi quando possiamo essere presenti e quando no, e cerchiamo di uniformare i tempi di attività».

Psicologicamente non è semplice pensare di lavorare da casa, se si è abituati a una vita da ufficio: quali sono i comfort per vivere meglio questa nuova situazione?
«Le abitudini sono spesso difficili da cambiare, e ci vuole metodo: proviamo a scrivere una routine giornaliera. Da quando ci svegliamo, quando facciamo colazione, inserendo il tempo per andare a fare la spesa, per le pause, per il nostro benessere. Restando a casa, recuperiamo vari minuti, alcuni ore, che possiamo reimpiegare facendo le cose per noi: cucinare, leggere, fare ginnastica. Creare nuove abitudini che ci gratifichino ci faranno sentire meno il peso del non poter uscire».

Se a casa ci sono dei bambini non è semplice trovare i propri spazi per lavorare in tranquillità: come fare?
«Un consiglio è quello di usare le tecnica del pomodoro: è una famosa tecnica di gestione del tempo, che può aiutare a impostare le attività per tutta la famiglia (o almeno provarci), magari alternando la presenza dei genitori con i figli (soprattutto quelli più piccoli). La tecnica si basa sull’uso di un timer di 25 minuti dove si sceglie una sola attività da eseguire: cucinare, giocare, lavorare… Finiti i 25 minuti si fa una pausa di 5 minuti e poi si ricomincia». 

C’è chi approfitta di questo periodo per riordinare la propria casa: da dove partire per eliminare il superfluo e rendere gli spazi più confortevoli?
«Proprio perché non c’è un numero giusto di oggetti da tenere, partiamo da eliminare tutto quello che ci dà fastidio, che non ci piace più, che è rotto o che ci dà emozioni o ricordi spiacevoli. Ora che passiamo tanto tempo in casa, circondiamoci di quello che ci piace veramente. Il consiglio è di partire con togliere le cose da buttare, che possiamo differenziare. Partiamo da progetti piccoli, in modo da abituarci al riordino - se abbiamo tanto superfluo - e non ritrovarci con più disordine di prima. Quindi no a tirare tutto fuori, soprattutto se non ho pianificato tutti i passaggi: cosa butto, cosa regalo e a chi, come faccio a eliminare quello che non è differenziabile, come rioriganizzo quello che rimane».

I problemi di chi vive in case disordinate a volte sono di tipo psicologico, e non solo organizzativo. Chi si occupa di decluttering offre anche un sostegno psicologico? Quanto è diffuso oggi in Italia il disturbo d'accumulo?
«Il disturbo d’accumulo è un disturbo mentale, recentemente inserito nel Manuale Diagnostico e Statistico e deve essere diagnosticato da uno psichiatra. Le stime sono che ne soffrono fra il 3 e il 6% della popolazione italiana, ma sono stime al ribasso, essendo un disturbo nascosto all’interno delle abitazioni. I professional organizers specializzati come me in questo disturbo non forniscono supporto psicologico, ma spesso collaborano con psichiatri o psicologi che conoscono e trattano il disturbo. Non tutto l’accumulo è patologico, ci sono anche situazioni di grande disordine che non hanno le due caratteristiche principali del disturbo: eccessiva acquisizione e nessuna eliminazione». 

Di Francesca Baroncelli

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter