Presepi a Genova 2020: itinerari e visite guidate. Dalla Madonnetta ai Capuccini, da San Lorenzo alle Vigne

Genova, 22/12/2020.

Quello del 2020 sarà un Natale diverso da quelli a cui siamo sempre stati abituati. Niente grandi tavolate, ristoranti chiusi se non per consegne e asporto, niente mercatini di Natale e anche niente o quasi niente presepi.

Non del tutto, però. Si potranno ammirare comunque alcuni dei presepi allestiti nelle chiese. Forse non tutti sanno che Genova, città dai mille volti, vanta una prestigiosa tradizione presepiale: nel Settecento, insieme a Napoli a e Firenze, ha dato vita a una vera e propria scuola di presepi, confermandosi come uno dei maggiori centri di produzione delle figure che rappresentano la natività.

«I presepi genovesi sono ricchi di autentici capolavori: anche lo scrittore francese Henry Aubert ne subì il fascino, tanto da definirli la gioia del Natale - spiega l’assessora al Marketing territoriale Laura Gaggero – Quest’anno, oltre al tradizionale tour alla scoperta dei magnifici presepi di Genova, l’offerta si arricchisce di un percorso guidato attraverso le tradizioni natalizie della nostra città, con visite ai più suggestivi presepi ospitati nelle chiese del centro storico, ma anche ai luoghi e alle botteghe storiche che ci raccontano le nostre tradizioni gastronomiche, i piatti delle feste e tante altre curiosità legate al Natale».

Le visite, condotte da una guida professionista, si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti contagio tutti i sabati e le domeniche di dicembre e gennaio con partenza alle 15 dall’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) di via Garibaldi 12r. Il prezzo è di 11,50 Euro. Gratis per bambini fino a 6 anni. Info.

Itinerari tra i presepi di Genova

Dai Rolli alla Madonnetta - Ufficio di Informazione Turistica (IAT) di via Garibaldi 12r

Chiesa e presepe di San Siro
Via San Siro (175 –B6)
Secondo la tradizione la chiesa di San Siro fu la prima cattedrale di Genova con il titolo di SS. Apostoli. Riedificata alla fine del Cinquecento, è un pregevole esempio di chiesa barocca, decorata internamente con gli affreschi dei fratelli Carlone. Nel presbiterio spicca l’altare maggiore in marmo nero e bronzo, opera di Pierre Puget(1670). La chiesa ospita un presepe tradizionale.
25 dicembre 2020/2 febbraio 2021
Orario: feriali 08.30/12.00 - 16.00/19.00; festivi 09.30/12.00 - 17.00/19.00

Chiesa e presepe di San Filippo Neri
Via Lomellini (157 –B5)
Costruita tra il 1673 e il 1676, la chiesa forma insieme all’oratorio e al vicino convento un grande complesso barocco, unico in città. Qui è possibile vedere un presepe tradizionale. 
20 dicembre 2020/2 febbraio 2021
Orario: feriali 09.00/12.00 - 16.30/19.00; festivi 09.00/11.30 - 17.30/19.00

Chiesa e presepe del santuario della Madonnetta
Salita Madonnetta 5 (20 –N5)
Situato in un posizione panoramica, questo Santuario Mariano seicentesco ospita un grande presepe permanente composto da oltre cento figurine di G.B. Gaggini, A. Maragliano, Pedevilla, De Scopt, con ambientazione genovese.
Orario: feriali 10.00/12.00 -15.30/16.30 -17.30/18.30; festivi: 10.00/11.00 -12.00/12.45 -15.00/16.30 - 17.45/18.30; Dal 26 dicembre 2020: 09.00/20.00
Visite guidate: previa prenotazione, al mattino ore 09.00/12.00

Da Sant’Anna a Piazza De Ferrari - Ufficio di Informazione Turistica (IAT) di via Garibaldi 12r

Chiesa e presepe di Sant'Anna
Piazzetta Sant’Anna (152 –A7)
Il Convento di Sant’Anna, primo convento carmelitano fuori dai confini spagnoli, fu fondato nel 1584. Edificato fuori dalle mura, ebbe da subito una spezieria per le cure dei religiosi e dei contadini e un collegio di studi teologico per la formazione dei giovani religiosi. La chiesa ospita l’unico presepe napoletano permanente rappresentato in una Chiesa genovese, in stile Settecentesco.
Orario: tutti i giorni 7.30/12.00 -16.00/19.00

Chiesa e presepe della SS. Concezione (Padre Santo)
Piazza dei Cappuccini 1 (179 –B7)
Il Convento e la Chiesa risalgono alla fine del 1500, quando i padri Cappuccini per servire gli ammalati della città vollero avvicinarsi al centro spostandosi dal monastero collinare di San Barnaba. Qui è esposto un importante presepe storico-artistico con statuine del Maragliano e di scuola genovese e napoletana.
25 dicembre 2020/2 febbraio 2021
Orario: dal 25 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 tutti i giorni 9.30/12.00 –15.00/18.00; dal 7 gennaio 2021 al 2 febbraio 2021 apertura su richiesta

Presepe nel palazzo della Regione Liguria
Piazza De Ferrari 1 (C6) visibile dall’esterno.
Presepe storico-artistico della tradizione ligure, con statuine settecentesche provenienti dal Santuario di N.S. del Monte.

Nel cuore del centro storico - Ufficio di Informazione Turistica (IAT) del Porto Antico

Chiesa e presepe di N.S. delle Vigne
Piazza delle Vigne (166 –C6)
Certamente uno degli edifici religiosi più antichi di Genova, il suo aspetto attuale risale alla trasformazione effettuata nel Seicento. Qui è possibile vedere un presepe artistico ligneo moderno a cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e una selezione di presepi provenienti da tutte le parti del mondo.
8 dicembre 2020 –2 febbraio 2021
Orario: tutti i giorni 08.00/19.00

Chiesa e presepe di San Matteo
Piazza San Matteo (171 –C6)
Edificata nel XII secolo, la chiesa è stata successivamente rimaneggiata, prima in forme gotiche (facciata), quindi in forme barocche per volontà dell’ammiraglio Andrea Doria (XVI secolo), che nella cripta ha la sua sepoltura. Qui è allestito un presepe tradizionale. 
8 dicembre 2020/2 febbraio 2021
Orario: da martedì a sabato 15.00/19.00; festivi 9.00/ 12.00

Chiesa e presepe di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo (126 –C6)
Di origine medievale, come testimonia la facciata con le tipiche bande bianche e nere, la Cattedrale presenta al suo interno un accostamento di elementi architettonici diversi, frutto degli interventi effettuati in varie epoche storiche. Nella cattedrale è allestito un tradizionale presepe del ‘700 con figure napoletane.
24 dicembre 2020 (dopo la Santa Messa) –17 gennaio 2021
Orario: feriali: 09.00/11.45 e 15.00/17.45; festivi: 11.15/12.00 e 15.00/17.45

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter