Teatro: è morto Marco Sciaccaluga, ex condirettore dello Stabile

facebook.com/TeatroNazionaleGenova

Genova, 11/03/2021.

10 marzo 2021. Un altro lutto nel mondo del teatro genovese. È morto, vinto da un male incurabile, Marco Sciaccaluga, che il prossimo agosto avrebbe compiuto 68 anni. Formatosi alla Scuola del Teatro Stabile, nel 1975, a soli 22 anni, aveva debuttato come regista firmando la prima nazionale di "Equus" di Shaeffer. "Si è spenta una luce in teatro. Abbiamo perso un Maestro. Ciao Marco", il messaggio del Teatro Nazionale di Genova.

Nato a Genova nell’agosto 1953, si avvicina al teatro molto giovane e già negli anni del liceo inizia a frequentare i seminari del Teatro Stabile. Dopo l’esperienza nella Cooperativa Teatro Aperto, con la quale ottiene molta attenzione soprattutto per la regia di Il perdono reale, viene scritturato dal Teatro Stabile di Genova come assistente alla regia e attore e, dalla stagione 1975/76, ne diventa regista stabile: ruolo che ha ricoperto fino a oggi. Dal 2000 è stato condirettore del Teatro, dal 2015 consulente artistico del Teatro e dal 2016 direttore della Scuola di Recitazione.

Marco Sciaccaluga ha diretto spettacoli per altri Stabili (Catania, Torino, Trieste, Veneto), per compagnie private (Glauco Mauri, Carlo Giuffré, Giulio Bosetti, Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice, Mino Bellei, Ugo Pagliai e Paola Gassman, Zuzzurro e Gaspare) o rassegne nazionali (Ente Teatrale Fiesolano, Festival di Spoleto, Festival di Taormina e Estate Teatrale Veronese). Ha diretto spettacoli nei teatri nazionali croato e olandese. Ha insegnato al Motley Design Course di Londra e presso la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova. Ha insegnato "Istituzioni di regia" all’Università di Milano. 

Innumerevoli i suoi spettacoli in quasi cinquant'anni di attività: amava in particolare citare "Morte di un commesso viaggiatore", "Re Lear", "Un mese in campagna", "Svet", "Un nemico del popolo". E tanti gli attori che hanno lavorato con Sciaccaluga: dai grandi "vecchi" come Eros Pagni, Gabriele Lavia, Vittorio Franceschi, alle giovani leve che con lui si sono formate come Alice Arcuri, Orietta Notari, Barbara Moselli, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alberto Giusta.

"Se n'è andato Marco Sciaccaluga. Un maestro di teatro, un maestro di scacchi, una persona colta, uno a cui io devo moltissimo. Mi dispiace tanto, sapeva raccontare le storie come pochi al mondo. Come pochi al mondo. Ciao Marco, sono stati dei bei viaggi con te, è stato un bel viaggio con te", il pensiero di Luca Bizzarri, che nel 1994 si diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter