Sanremo: sulle orme di Calvino, escursione di 11 km nel ponente ligure

Enrico Bottino
Sabato18Febbraio2023

Sabato 18 febbraio 2023, Escursionismo Liguria organizza il trekking Sanremo: sulle orme di Calvino. La Riviera dei Fiori si è posta al centro della letteratura italiana e europea grazie al contributo dato da poeti e scrittori innamorati dei suoi colori e dei suoi profumi. Giovanni Ruffini, Giovanni Boine e i fratelli Novaro: i loro racconti avevano come sfondo il paesaggio rivierasco di fine Ottocento. Anche Italo Calvino trasferì le sue emozioni nella poesia e nella narrativa, dando un apporto non indifferente al lancio turistico di Sanremo; sulle sue orme si percorrono caruggi, piazzette irregolari e strette, passaggi coperti ed archi che caratterizzano la Pigna di Sanremo, nucleo primitivo della città, ancora vivo e pulsante.

È sufficiente attraversare il centro storico per rendersi conto che a Sanremo non c’è solo il Casinò, l’Ariston e il lungomare. Secondo l’ispirazione del momento, insieme alla Guida Turistica e Guida Ambientale si segue il groviglio di strade e stradine tortuose, tutte in salita, che a livelli concentrici si stringono verso il panoramico Santuario della Madonna della Costa, dalla dominante mole azzurra.

L'itinerario a piedi non si limita a svelare l'anima storica di Sanremo: si sale sulle alture e scoprire angoli e spazi tanto cari alla penna di Italo Calvino che qui visse la sua infanzia. La Strada di San Giovanni, un volume di Calvino che raccoglie cinque esercizi di memoria scritti tra il 1962 e il 1977 e comparsi in ordine sparso su riviste e giornali, consente di ritrovare lungo il nostro itinerario le atmosfere più coinvolgenti descritte da uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Nel raggiungere località San Giacomo e San Giovanni, si può fantasticare sui personaggi mossi dalla memoria dello scrittore sanremese, come Libereso Guglielmi, il noto giardiniere della famiglia Calvino. Sempre più in alto, la mulattiera riporta a un tempo in cui la città era pervasa da uliveti ed agrumeti, in un contesto ambientale molto suggestivo. Da San Giovanni, sentieri e strade interpoderali consentono di raggiungere la frazione di San Pietro e la Chiesa dei Santi San Pietro e Paolo. Una mulattiera che costeggia il torrente San Lazzaro, riporta negli spazi effimeri del centro storico per fuoriuscirne e ritrovare il contatto con la mondanità matuziana. Il testo è di Enrico Bottino. Le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: escursione storico-cultura e paesaggistica fruibile anche con il treno;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro;
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail;
  • Appuntamento ore 10.30 dalla Stazione Fs di Sanremo. Fine gita alla stazione FS di Sanremo prevista per le 17.30 circa. Pranzo al sacco; in caso di maltempo, potrebbe essere rimandata;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Dislivello: + - 450 metri. Lunghezza del percorso: 11 chilometri. Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide;
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter