Sabato 18 marzo 2023 si svolge l'edizione numero 114 della Milano-Sanremo, la corsa maschile di ciclismo su strada professionistico considerata la prima grande classica del calendario ciclistico stagionale.
L'edizione 2023 della prima classica monumento della stagione prevede una novità: la partenza non è prevista da Milano (con conseguente cancellazione della tradizionale sfilata dei ciclisti per le vie del centro), bensì da Abbiategrasso. Rispetto al solito, il percorso è diverso nei primi 30 chilometri e si ricongiunge a quello originale a Pavia: dopo la partenza da Abbiagetrasso e e il passaggio ai margini del Ticino, la Milano-Sanremo 2023 rientra nel percorso classico a Pavia.
Da Pavia si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). Dopo gli ultimi 2 chilometri su lunghi rettilinei in vie cittadine, il traguardo a Sanremo è posizionato come sempre in via Roma (previsto tra le ore 16.50 e le 17.31). Ulteriori informazioni e cronotabella sul sito ufficiale della Milano-Sanremo.