Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 appuntamento con la 33esima edizione le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS grazie all’impegnodi migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città sono visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Di seguito i luoghi aperti a Imperia e provincia:
- Badalucco. L'agorà, le genti, i mestieri. Domenica 10-18, ultima visita alle 17.30.
- Frantoio Storico Roi, Badalucco. Appuntamento all'Agriturismo Adagio, Regione Premartin. Una volta raggiunto il paese di Badalucco attraverso la SP 548, si attraversa il ponte sul torrente Argentina e proprio di fronte al paese in prossimità del parcheggio pubblico si trova il frantoio storico. Domenica 10-18, ultima visita alle 17.30. Turni ogni 20 minuti.
- Passeggiata all'Oratorio Campestre di San Bernardo, Badalucco. Domenica, previste due partenze alle ore 10 e alle 14 - percorso ad anello, durata 3 ore circa, dislivello 350 mt circa, lunghezza Km 7 circa; numero partecipanti 25 al massimo. Partenza dalla piazza della Parrocchiale Santa Maria Assunta e San Giorgio. Sono illustrati i vari ambienti ponendo attenzione alla coltivazione dell’olivo. La prenotazione per la passeggiata è obbligatoria e da effettuarsi mandando un messaggio WhatsApp al numero 391 1042608 o scrivendo alla e-mail imperia@delegazionefai.fondoambiente.it e lasciando nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo mail. Il contributo è di 10 euro per gli iscritti FAI, 15 euro per i non iscritti. Necessarie scarpe con buona suola non liscia, adatte a camminare sui sentieri e abbigliamento adatto, consigliati bastoncini.
- Grace Mary Crowfoot e la Tana Bertrand al Museo Bicknell, Bordighera, via Romana. 39. Appuntamento sabato 22 marzo 2025 alle ore 16.
- Casa e Collezione Laura, Ospedaletti, via Camillo Benso Conte di Cavour 40. Visite guidate a contributo libero a cura delle guide del Bene: sabato 10-13 /14-18, gruppi di circa 12 persone; parcheggio disponibile sui due lati della strada principale;si può arrivare anche con i mezzi pubblici e in bicicletta o a piedi dalla pista ciclopedonale che costeggia il mare; il Bene per sua natura presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria e su sedia a rotelle. Bene FAI visitabile tutto l'anno. Per informazioni: 331 1813155.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti, anche in base al meteo, sul sito del Fai.