La Spezia, 06/04/2022.
È stato presentato il nuovo cimitero degli animali da affezione presso il Cimitero Urbano dei Boschetti della Spezia, attivo a partire dalla giornata odierna. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione guidata dal Sindaco Peracchini, rappresenta una delle poche realtà in Italia con un'area destinata a questa funzione e la seconda per la Liguria. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di assicurare la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti, oltre che garantire la tutela dell'igiene pubblica, della salute della comunità e dell'ambiente. Oltre all'inumazione degli animali, sarà inoltre possibile la tumulazione delle ceneri degli animali d'affezione, nel loculo, nell'ossario cinerario o nella sepoltura di famiglia insieme alla salma o alle ceneri del padrone.
All'ingresso dell'area è stato presentato un bozzetto per la predisposizione di un pannello decorativo che sarà posizionato sul muro di fondo del campo, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico "Cardarelli". I cittadini possono rivolgersi direttamente ai servizi cimiteriali per avere informazioni o procedere per la sepoltura dell'animale (informazioni sul sito del Comune di La Spezia). Seppellire animali da affezione nel campo a essi destinato all'interno del cimitero urbano dei Boschetti ha un costo di 140 euro per 5 anni, l'inserimento delle ceneri animali da affezione nel tumulo insieme alla salma del proprietario costa il 10% del costo della concessione del loculo proporzionato al numero di anni mancanti alla scadenza della stessa, mentre l'inserimento delle ceneri degli animali d'affezione nell’ossario o cinerario insieme alle ceneri o ai resti ossei del proprietario ha il 25% del costo della concessione dell’ossario o cinerario proporzionato al numero di anni mancanti alla scadenza della stessa.
"La tumulazione degli animali domestici in uno spazio loro dedicato o nella tomba del padrone è un atto di civiltà e riconoscenza verso quegli animali che ci hanno accompagnato lungo la nostra vita - dice il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - Posso parlare a titolo personale del lutto che la mia famiglia ed io abbiamo attraversato quando è venuto a mancare Dream, il nostro primo collie, dopo tantissimi anni in cui era parte integrante del nostro quotidiano. Avremmo voluto seppellirlo qui, alla Spezia, ma non era possibile. Oggi finalmente lo è".
Prosegue Perracchini: "La Spezia registra circa 10mila cani su 90 mila abitanti, 40mila in tutta la Provincia: è chiaro che la cultura e la sensibilità nei confronti del modo di vivere e convivere con gli animali è radicalmente cambiato negli ultimi anni, ma non dobbiamo pensare che sia un’invenzione della contemporaneità. Recentemente in Egitto è stato scoperto il più antico cimitero di animali domestici che risale al I secolo d.C.: un luogo in cui i resti degli animali domestici venivano sepolti non in modo disordinato ma riposti con cura, spesso ricoperti con panni o accompagnati con monili appartenenti ai loro padroni. Sintomo di un rispetto per la vita in realtà già antichissimo".