Si tiene dal 18 al 22 ottobre 2022
l'appuntamento con Vivo,
sono partigiano! La
Resistenza tra memoria e contemporaneità, la
Biennale sulla Resistenza accolta in luoghi
diversi del Comune di Santo Stefano Magra, tra
l'area Vaccari, le scuole medie per gli incontri con i ragazzi,
e la Biblioteca Arzelà. Di seguito il
programma:
Giovedì 13 e venerdì 14 ottobre
I ragazzi delle Scuole Medie A. Schiaffini visitano il
Museo Cervi
Martedì 18 ottobre
- Ore 10: Adelmo Cervi presenta il suo libro
I miei sette padri ai ragazzi delle
Scuole Medie A. Schiaffini;
- Ore 18, presso la Biblioteca civica Cesare
Arzelà, Apertura della Rassegna. Saluti
istituzionali: Il Sindaco Paola Sisti, il Presidente provinciale
ANPI Paolo Pucci, il presidente dell'ANPI di Santo Stefano di
Magra Alice Bassi. Presentazione del libro di Adelmo
Cervi I miei sette padri a cura
dello storico Luigi Leonardi e dell'ex sindaco della Spezia
Massimo Federici.
Mercoledì 19 ottobre
- Ore 10: gli alunni delle Scuole Medie A. Schiaffini
intervistano i partigiani. Letture a cura di Alessandro Albertini
de Le metamorfosi dell'acqua;
- Ore 17, presso l'Opificio Ex
Calibratura: Seminario La Resistenza
in Lunigiana e nello spezzino: il racconto di personaggi-eroi che
hanno costruito la storia locale. Intervengono: Paolo
Bissoli, Presidente Istituto storico della Resistenza Apuana; Maria
Cristina Mirabello, Vicepresidente Istituto spezzino per la Storia
della Resistenza e dell'Età Contemporanea; Luigi Leonardi,
storico e saggista; Laura Lotti, storica e saggista.
Giovedì 20 ottobre
- Presso le scuole primarie "Enrico Fermi",
"Cesare Arzelà" e "XXIX Novembre"
laboratori teatrali a cura di Alessandro Albertini
de "Le Metamorfosi dell'acqua"; della
specialista teatrale Simona Generali
dell'Associazione "Dryas Teatro Natura";
laboratori artistici a cura dell'associazione
"Crescere Insieme";
- Ore 17, Presso Biblioteca
Civica, presentazione del saggio di Luigi Leonardi
dal titolo Apua Madre: la ferocia delle stragi
nazifasciste dai documenti inediti del SIM;
- Ore 21.15, presso Opificio ex Calibratura,
spettacolo teatrale della compagnia "La Corte",
dal titolo Le modiste del '43 di Aldo
Nicolaj. Interpreti: Gabriella Ghilarducci, Assunta Rubini, Elisa
Galloni, Morgana Joy Bonfi- gli, Valentina Bonati, Rolando Neri,
Pippo Scuderi. Luci e musiche di Loris Gianardi. Scenografie:
Tiziana Siretti. Regia: Maria Grazia Chilosi.
Venerdì 21 ottobre
- Ore 17, presso Biblioteca civica Cesare
Arzelà, conferenza dello storico Giorgio
Pagano La Brigata garibaldina Ugo Muccini: Racconto sui
partigiani e le partigiane della Val di Magra;
- Ore 21, presso Opificio Ex Calibratura, Fabio Gianardi
canta Fabrizio De André. Concerto con Massimo Azzarini,
Claudio Galazzo, Fabio D'Andrea, Antonio Antognetti.
Sabato 22 ottobre
- Ore 17.30, presso Opificio Ex
Calibratura. Saluti del Sindaco Paola Sisti;
saluti del Presidente Regionale dell'ANPI Massimo Bisca;
incontro sul tema Ricostruire la memoria,
la nuova frontiera della battaglia inaugurata dalla
Resistenza: come difendere oggi la libertà e i diritti
civili. Introduzione dello storico Giorgio Pagano e
dialogo con Gad Lerner.
"Un’occasione unica per riflettere sull’importanza e il
valore della Resistenza italiana con un programma ricco di incontri
- racconta la sindaca di Santo Stefano Paola Sisti
- Tra gli ospiti ci sarà Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei
sette fratelli partigiani catturati dal regime fascista, torturati
e fucilati nel poligono di tiro di Reggio Emilia nel 1943
diventando uno dei simboli della Resistenza partigiana". Per
informazioni, scrivere a questa
e-mail.