Trekking alle Cinque Terre: la grande Scalinata di Monesteroli appena riaperta

Enrico Bottino
Sabato22Ottobre2022

Evento rimandato a sabato 29 ottobre per maltempo.

Sabato 22 ottobre 2022, Escursionismo Liguria torna a Levante. Appuntamento con il trekking Cinque Terre. Prima alla Scala Grande di Monesteroli (appena riaperta e che presenta un nuovo look). Più di mille gradini in pietra arenaria dove vivere l'estasi della Bellezza. Oltre alla discesa facoltativa lungo la ciclopica scalinata di Monesteroli, l'itinerario ad anello consente di camminare lungo le fasce che si avvicinano al mare nel regolare alternarsi di "cian" e muretti, con suggestive panoramiche su Schiara, l'isolotto Ferale e la scogliera delle Cinque Terre. Si vedono anche la Fontana di Nozzano e il menhir di Tramonti, conosciuto anche come il masso del diavolo

Una curiosità? Le monorotaie che consentono il trasporto delle gerle traboccanti d'uva sono una costante dei vigneti riarsi dal sole. Dopo la discesa e soprattutto la risalita si riprende fiato. Insieme ai gabbiani, signori incontrastati del litorale, si risale verso la Fontana di Nozzano per dirigersi verso il menhir di Tramonti, conosciuto anche come il masso del diavolo, considerato da alcuni studiosi come opera di antiche popolazioni liguri che lo eressero con funzione sacra. Dopo la Chiesa di Sant'Antonio, il sentiero lungo il crinale boscoso riporta a Campiglia. Le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: escursione ad anello;
  • Quota di partecipazione: 20 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro. La quota non comprende l'assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco;
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail;
  • Appuntamento ore 10.30 a Campiglia, presso la chiesa (parcheggi liberi poco prima del paese). Impostare sul navigatore: Campiglia (La Spezia). Rientro fine escursione a Campiglia previsto per le 17 circa; pranzo al sacco; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). E (escursionistica). L'itinerario richiede calzature ed equipaggiamento adeguati (indispensabili gli scarponi, no scarpe da tennis). L'aspetto fondamentale dell'escursione è la conoscenza e la consapevolezza di quello che si va a fare. Il percorso, seppure sul mare, richiede allenamento, dimestichezza e confidenza con la camminata. Dislivello: + - 550 metri circa se la Scalinata Grande viene percorsa nella sua interezza (facoltativo). Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco;
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini. Ricordarsi l'acqua perché lungo il percorso si incontra l'acqua solo a Campiglia e a Sant'Antonio.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter