Il Salto della Lepre e la pista ciclopedonale: Levanto, Bonassola e Framura

Domenica30Ottobre2022

Domenica 30 ottobre 2022 nuovo appuntamento con Escursionismo Liguria, che propone il trekking guidato nel Levante della Liguria dal titolo Il Salto della Lepre e la pista ciclopedonale: Levanto, Bonassola e Framura. Si cammina lungo un sentiero litoraneo straordinariamente scenografico, 'lontano' dalla calca di turisti che invadono le Cinque Terre.

Questo tratto di costa annovera un rosario di bellezze paesaggistiche e angoli architettonici da godere passo dopo passo, a iniziare dai tesori monumentali di Levanto, porta di accesso occidentale del Parco Nazionale delle Cinque Terre. In un'atmosfera mediterranea, ci si lascia alle spalle il centro storico medioevale di Levanto per raggiungere Bonassola, dove la Chiesa di Santa Caterina testimonia il legame fra il borgo e il mare conservando gli ex-voto dei naviganti. Tappa successiva è il Salto della Lepre (120 m), punto panoramico sovrastante Punta Monte Grosso. Una pittoresca scogliera accarezzata da un mare blu profondo, nascosta alle spalle dalla verdeggiante macchia mediterranea: questa è la bellezza selvaggia e l'atmosfera del Salto della Lepre.

Boschi di lecci e pini, interrotti qui e là da casolari, orti e vigneti, accompagnano i passi degli escursionismi sino a Framura e al suo spicchio di terra a picco sul mare. Al ritmo delle onde si segue ancora più da vicino il mare lungo la pista ciclopedonale, ottenuta sullo storico tracciato ferroviario dell'Ottocento. Bonassola è li vicina, anche la stazione ferroviaria del borgo. In spiaggia si possono abbandonare gli zaini e gli scarponi per accarezzare il bagnasciuga, rigenerare i piedi, giocare con gli spruzzi delle onde che s0infrangono a riva. In fin dei conti Levanto è ormai vicina. Le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: escursione fruibile in treno;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro;
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail; in caso di maltempo, l'evento potrebbe essere rimandato;
  • Appuntamento ore 9 a Levanto, presso il piazzale che si trova davanti alla stazione ferroviaria. Fine escursione a Bonassola previsto per le 15:30 circa. Per chi ha il mezzo motorizzato a Levanto, si può prendere il treno oppure seguitare lungo la pista ciclabile insieme alla guida ambientale ed escursionistica (mezz'ora circa da Bonassola a Levanto). Pranzo al sacco;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Dislivello: + - 300 metri circa. Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco, costo treno, corriera e battello;
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter