Sabato 19 novembre 2022, Escursionismo Liguria organizza Promontorio di Montemarcello: l'esclusivo anello di Ameglia. Il panorama è il trait d'union di questo anello escursionistico inedito nel Parco regionale Montemarcello-Magra-Vara. Ameglia è la perfetta metafora della Liguria: sei in collina con il mare lì vicino. Un borgo arroccato e panoramico, dove caruggi, crêuze, mulattiere e sentieri sono punti fermi di questo itinerario inedito che attraversa l'area protetta meno conosciuta del Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
Il tutto inizia dai classici scorci dell'architettura ligure, tenuti nascosti nei vicoli di Ameglia, da percorrere a piedi. La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, l'oratorio dell’Assunta, il castello con la torre circolare, segnano l'inizio di un viaggio a piedi che raggiunge suggestivi punti panoramici su tutta la Valle del Magra, la Lunigiana orientale, le Apuane e il Golfo dei Poeti. In uno spazio ristretto, il percorso ad anello mostra ambienti naturali e paesaggi talmente diversi tra loro da lasciare stupefatto l’escursionista impreparato. L'itinerario dapprima attraversa boschi di quercia e castagno alle pendici del Monte Garana, successivamente diventa panoramico, soprattutto a Rocchetta di Lerici, dove è possibile compiacersi della splendida vista su Lerici, l'arcipelago della Palmaria e il Golfo dei Poeti. Non solo: presso località Cambià si passeggia in mezzo a ordinati filari di vite, assaporando la chiave più "bucolica" di questo trekking.
A metà percorso ci si immette sull'Alta Via del Golfo, itinerario dove il verde perenne della macchia mediterranea, le contorsioni degli ulivi secolari e gli “ardimentosi” muretti a secco riempiono il paesaggio più vicino al mare. A Zanego si respira un'atmosfera mediterranea, per poi aggirare Monte Murlo e raggiungere un altro punto panoramico dove osservare la Valle del Magra e gli ampi meandri creati dal lento e sinuoso percorso del fiume, che va incontro al mare e a un paesaggio che si ingentilisce man mano, diventando esortazione alla sensibilità dei grandi Byron, Shelley e D. H. Lawrence. Lo spazio è breve per tornare ad Ameglia nella penombra di pinete e della macchia mediterranea. Le informazioni per partecipare al trekking: