La Fattoria in Città 2022 alla Spezia: mostra-mercato, eventi e degustazioni

12019 - pixabay.com
Domenica27Novembre2022

Domenica 27 novembre 2022, dalle ore 8 alle 20 in piazza Cavour, appuntamento con La Fattoria in Città, uno degli eventi più attesi e di successo nell'agenda delle manifestazioni organizzate dal Comune della Spezia. Nata nel 2006, la "fattoria in città" di anno in anno si è arricchita ed è cresciuta per numero di espositori, di visitatori e di iniziative presentate, diventando un importante richiamo, non solo per gli spezzini, ma anche per i turisti. La Fattoria in città è nata con l'obiettivo di avvicinare il mondo agricolo a quello cittadino e di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più piccoli,  ai temi dell’educazione al consumo ed al rispetto della biodiversità. In questa edizione è  allestita una mostra mercato di produttori delle eccellenze tipiche locali  e dei territori limitrofi, inoltre verrà allestita  l’esposizione in appositi recinti degli animali da fattoria di aziende locali e saranno realizzati laboratori ludico-educativi per bambini e ragazzi.       

Saranno presenti circa 100 espositori tra produttori, associazioni di categoria e consorzi, che proporranno degustazioni la  vendita di prodotti agricoli, alimentari e artigianali  tipici. La partecipazione è riservata ad imprese agricole e artigianali di prodotti locali tipici, regolarmente iscritte all’albo delle Camere di Commercio a significare la qualità dell’evento stesso che vuole non solo sensibilizzare sui temi del consumo e della biodiversità ma anche valorizzare e far conoscere i produttori e i prodotti tipici del nostro territorio. Anche i Musei Civici parteciperanno all’evento con una serie di appuntamenti dedicati ai bambini. Di seguito il ricco programma di eventi:

  • Laboratori didattici per bambini: a cura di Fattoria didattica del Carpanedo e Cooperative sociali Coopselios e C.O.C.E.A.; prenotazione sul posto - orario 10 -12 / 15 - 17.30.
  • "AspORTO": Mettiamo a dimora la piantina nel vaso e portiamola con noi per imparare a prendercene cura. Consigliato per bambini/e dai 3 anni in su.
  • "Autoritratti riciclati": Disegnamoci usando materiali che troviamo in natura e di riciclo. Consigliato per bambini/e dai 4 anni in su.
  • "Che profumo questo sapone!": Modelliamo il nostro sapone di marsiglia con l'aggiunta di erbe aromatiche e...annusiamolo! - Consigliato per bambini/e dai 3 anni in su.
  • "La natura in piazza": spazio libero e senza prenotazione, adatto a bambini/e di tutte le età, per divertirci e manipolare con i materiali che troviamo in natura.
  • Iniziative a cura dei Musei Civici: dalle 15,30 alle 17,30 prenotazione sul posto. CAMeC: L'orto artificiale; Museo del Castello: La tela degli avi; Museo Amedeo Lia: Ritratti al naturale; Museo del Sigillo: La merenda del faraone

Sarà presente un recinto con animali, il battesimo della sella e la possibilità di cavalcare un pony. Inoltre è possibile fare delle degustazioni gratuite a cura di Emanuela Zannoni - Tipico del parco con  prenotazione al n. 349 0942482.

  • 11.30 -12.30: Prodotti tipici della provincia della Spezia
  • 12.30 -13: Peperoncini abbinati a pane formaggi e cioccolato fondente 
  • 15.30 - 16: Prosciutto Bazzone della Garfagnana - Presidio Slow Food
  • 16 - 16.30: pesto e olio
  • 16.30 - 17: Parmigiano Reggiano e aceto balsamico
  • 17 - 17.30: Parmigiano Reggiano e "Spergola" vino tipico delle colline di Scandiano e Canossa (RE)
  • 17.30 - 18: Taglio della forma di Parmigiano Reggiano.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter