I fantastici panorami delle cave del Muzzerone e la Villa Romana del Varignano

Sabato04Marzo2023

Sabato 4 marzo 2023, la guida ambientale Valerio Lastrico organizza il trekking I fantastici panorami delle cave del Muzzerone e la Villa Romana del Varignano. Escursione ad anello con partenza e arrivo a Le Grazie, grazioso borgo marinaro e "città dei palombari". Risalendo il crinale che separa il seno delle Grazie da quello del Varignano, con il Santuario e la sua Fortezza settecentesca ed ex lazzaretto della Repubblica di Genova, si raggiungono le falesie del Muzzerone, a picco sul tratto di costa che unisce le Cinque Terre con Portovenere.

Qui c'è l'occasione di esplorare diverse cave abbandonate di quella che è stata la più importante risorsa della zona: il bellissimo "marmo portoro" nero dalle venature dorate. Qui si ha l'occasione di vedere alcuni macchinari storici utilizzati per la lavorazione, visitare in sicurezza le belle concrezioni di grotte in parte purtroppo distrutte dall'attività estrattiva, e soprattutto ci si può affacciare con panorami mozzafiato sulla costa di Tramonti e sulle isole di Portovenere. Passando per il Forte Muzzerone, la batteria, e poi per il Rifugio Muzzerone, si fa ritorno a Le Grazie sempre con la vista sul Golfo dei Poeti, le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, la costa e l'arcipelago toscani, e l'immancabile presenza di Portovenere e le sue isole ai nostri piedi.Per chi vorrà, a Le Grazie c'è poi l'occasione per visitare un vero gioiello del territorio sempre troppo poco conosciuto: l'area archeologica della Villa Romana del Varignano Vecchio, con i suoi mosaici, il frantoio da olio più antico della Liguria (I sec. a.C.), la cisterna, l'area termale e le altre strutture portate alla luce. Le informazioni per partecipare al trekking:

  • Appuntamento: ore 10.20 a Le Grazie presso i giardini di fronte al Bar La Forza. Le Grazie è raggiungibile in auto, e questo è l'ultimo fine settimana con parcheggio gratuito. Rientro ore 16.30 circa a Le Grazie. A seguire, per chi vuole, possibilità di visitare la Villa Romana del Varignano. Necessario pranzo al sacco;
  • Costo: 12 euro a persona. Per la visita alla Villa Romana del Varignano (facoltativa al termine dell'escursione): ulteriori 3 euro a persona. Prenotazione obbligatoria al 348 0906206 (Whatsapp) Valerio Lastrico - Guida Ambientale Escursionistica Liguria Guida abilitata ai sensi della LR 44/99. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Difficoltà: Escursionistica medio-difficile. Il percorso prevede tratti molto ripidi su pietrisco, soprattutto in discesa. Lunghezza: 9 km circa Dislivello in salita: 500 metri circa.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter