La Festa del Mare in onore di San Giacomo è il più antico evento organizzato nella città di Levanto. Istituita nel 1969 per volontà della Confraternita di San Giacomo Apostolo, per ingrandire i festeggiamenti del Santo Titolare si è via via ampliata ai giorni antecedenti il 25 luglio. È organizzata e promossa ogni anno congiuntamente dal Gruppo Storico Borgo e Valle cui spetta il precipuo compito di organizzare la rievocazione storica, dalla Confraternita di San Giacomo Apostolo per la parte religiosa, il tutto con la collaborazione e il sostegno del Comune di Levanto e della cittadinanza. La Festa del Mare di Levanto dura da lunedì 22 a giovedì 25 luglio 2024, con il seguente programma che culmina con i fuochi d'artificio sul mare (condizioni meteo permettendo).
Martedì 23 luglio con inizio alle 21.30 in piazza Cavour Concerto Orchestra di Fiati Città di Levanto, sotto la direzione del Maestro Andrea Bracco.
Mercoledì 24 luglio, vigilia di San Giacomo, è il giorno dedicato alla rievocazione storica in costume per le Vie della Città. Alle ore 10.30, in piazza Cavour arrivo del ''Gruppo Musici e Sbandieratori del Rione 'Porta Fiorentina' di Castiglione Fiorentino'' con saluto al Gonfalone Comunale. A seguire Alzabandiera per i caduti in mare al ''Monumento al Marinaio'' in Piazza Colombo. Alle 17.30 incontro Fuori Porta tra il Gruppo Storico Borgo e Valle di Levanto costituito da Musici, Sbandieratori e Corte con il Gruppo Musici e Sbandieratori del Rione ‘Porta Fiorentina’ di Castiglione Fiorentino e con il “Gruppo Storico ’Compagnia del Piagnaro’ di Pontremoli (MS)”. Alle 20.40 nell’Oratorio di San Giacomo il saluto del Gruppo Storico Borgo e Valle al Santo, a seguire da piazza del Popolo la Partenza del Corteo Storico dei Gruppi intervenuti sino a piazza Cavour ove si terranno esibizioni di Musici e i Giochi di Bandiera.
Giovedì 25 luglio, Festa di San Giacomo Apostolo, alle 11 la Solenne Santa Messa Pontificale presieduta da S.E.R. Cardinale Mons. Oscar Cantoni, Vescovo di Como, concelebrata da Mons. Luigi Ernesto Palletti Vescovo di La Spezia-Sarzana-Brugnato e dai sacerdoti della comunità levantese. Accompagnano la funzione la Corale Don Bosco di La Spezia, con la direzione di Mattia Mora; partecipano le autorità Civili e Militari; intervengono delegati confraternali della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia provenienti da diverse diocesi del Nord Italia e diversi Delegati Diocesani delle Confraternite.
Alle 18, nell’Oratorio di San Giacomo, Solenni Vespri cantati celebrati da Don Alessio Batti, Cappellano della Confraternita e Amministratore Parrocchiale di Sant’Andrea. Alle 18.30 arrivo e ricevimento delle Confraternite con i caratteristici ''Cristi'', tipici della tradizione ligure, presso piazza del Popolo. Alle 20.40 in Oratorio saluto della Confraternita e dei Portatori della Cassa processionale al Santo Giacomo.
Alle 21, muovendo dalla piazza della Loggia, ha luogo la Grande Processione delle Confraternite con i Maestosi Crocifissi orgoglio della tradizione ligure, preceduta dal Gruppo Storico Borgo e Valle di Levanto e accompagnata dal Corpo Musicale di Monterosso - Sesta Godano e dalla Fisarmonica di Santo Stefano Magra. La processione è presieduta da Don Samuele Bragazzi, diacono transeunte a precedere la Cassa processionale del Santo portata dai Marinai scalzi. Animazione religiosa affidata a Don Alessio Batti e a P. Dario Scopesi d.O. Dalla Scoglio della ''Pietra'', il corteo religioso si imbarca per celebrare i Caduti e i Dispersi offrendo al mare una corona in loro memoria, prima della benedizione.
Un Grandioso Spettacolo Pirotecnico sul Mare conclude i festeggiamenti, prima dell’Epilogo, nell’Oratorio di San Giacomo, con la Compieta verso le 23.40. Nella giornata conclusiva sono approntati treni straordinari, come di seguito indicato con gli orari.
Treni straordinari
In occasione della serata conclusiva della Festa del Mare di Levanto di giovedì 25 luglio 2024, Regione Liguria ha chiesto e ottenuto da Trenitalia anche per quest'anno due treni speciali notturni. Nel dettaglio si tratta del Regionale 94106 in partenza venerdì 26 luglio da Levanto all'1.22 e arrivo a Genova Brignole alle 2.40 e il Regionale 94109 in partenza sempre venerdì 26 da Levanto alle 00.43 e arrivo a Sarzana all'1.30. Entrambi i treni effettuano fermate in tutte le stazioni intermedie.
«Anche per quest'anno Trenitalia, che ringrazio nuovamente, ha accolto la richiesta del territorio e verranno quindi istituiti due treni straordinari per agevolare l'afflusso alla serata conclusiva di una festa che dal 1969 attira sempre migliaia di visitatori nelle bellissima Levanto per ammirare tutte gli eventi che culminano con la deposizione della corona di fiori al centro dell golfo e con lo spettacolo dei fuochi di artificio», ha detto l'assessore regionale ai Trasporti Augusto Sartori.