Domenica 8 dicembre 2024, per l'inaugurazione del presepe luminoso di Manarola, Escursionismo Liguria organizza un trekking ad anello a Manarola. L'itinerario vede la partecipazione di Emilio Zolezzi, Guida Ambientale ed Escursionistica
della AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Ecco la descrizione della passeggiata del trekking promoter Enrico Bottino. '' L’uomo sui terrazzamenti delle Cinque Terre ha posto le sue radici, ritagliando fazzoletti di suolo coltivabile. Questi modesti vigneti, appesi ai monti, sospesi sul mare, sono oggi testimoni di un profondo legame, insito tra l’operosità contadina e paesaggio inebriante delle “terre verticali”. Ambienti straordinari che scopriremo camminando e lo faremo in occasione del giorno dell’Immacolata per osservare le oltre 200 figure del Presepe di Manarola, illuminate da più di 17.000 luci che tutti gli anni ornano la collina delle Tre Croci.
Numeri importanti che ne fanno il Presepe luminoso più grande del mondo, inserito nel Guinness dei primati nel 2007; questo è stato il sogno straordinario di Mario Andreoli, che ci ha lasciato nel 2022, pochi giorni prima di Natale. L’escursione in questo mondo terrazzato e all'apparenza inaccessibile, aspro e ruvido, un po’ come vuole essere il carattere dei Liguri, inizia da Manarola, un collage di case incorniciate dall’azzurro del mare e dal verde delle vigne. Le alte case, stupende per posizione e colori, sono disposte a picco sull’acqua, alla sinistra del canale del Groppo, rio una volta attraversato da pittoreschi ponticelli. Le case paiono volersi tuffare in mare; in realtà sono ben salde alla roccia natia, da dove scrutano l’orizzonte in cerca dei fantasmi dei saraceni. Dopo la visita del borgo più colorato delle Cinque Terre, attraverseremo la collina delle Tre Croci - si, attraverso il Presepe - e lungo una storica mulattiera saliremo a Volastra, nata sulla antica via Romea. Da questo pugno di case disposte a chiocciola - e totalmente circondate da vigneti - scesero al mare i padri di Manarola. Il sentiero prosegue lungo i terrazzamenti della Costa del Corniolo, fino ad un punto panoramico dove si ha la prospettiva migliore sulla incantevole costa delle Cinque Terre al tramonto.
All’approssimarsi del crepuscolo, di fronte a noi la collina delle Tre Croci con la fiaccolata del CAI di La Spezia. Per rientrare a Manarola scenderemo con le lampade lungo alti scalini in pietra che tagliano i terrazzamenti dei viticoltori, con splendide vedute sul borgo e sul presepe luminoso più grande del mondo. A Manarola saremo pronti per riprendere il treno tutti insieme!''.
Informazioni per partecipare