La Spezia è finalista per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027: il progetto Una cultura come il mare

Abbiamo intervistato la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri, responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027, che ci ha raccontato il progetto e il sogno di portare La Spezia a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027.

La Spezia è tra le 10 città finaliste nella corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027: quali saranno i prossimi passi prima di conoscere la vincitrice assoluta?
«Il 25 febbraio, alle ore 15.15, la Città della Spezia è stata convocata al Ministero della Cultura. Sarà un incontro di approfondimento della candidatura di circa un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta per una sessione di domande che verranno effettuate dalla giuria. Gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura con un appello finale».

Sono terminati da alcune settimane i quattro tavoli di lavoro tematici relativi alla candidatura della Spezia a Capitale Italiana della Cultura 2027: come è andata?
«Il riscontro da parte delle associazioni e della cittadinanza è stato entusiastico e partecipato. Il dossier presentato per la candidatura della Spezia a Capitale Italiana della Cultura è stato un grande lavoro di concerto portato avanti con oltre 70 soggetti tra associazioni, istituzioni e realtà del territorio e con questi quattro tavoli tematici abbiamo fornito la direzione futura che intraprenderemo insieme, approfondendo questa nuova idea di città che è innanzitutto un'opportunità straordinaria per valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico e culturale e le nostre eccellenze a livello nazionale e internazionale».

Il dossier che avete elaborato e presentato è composto da quattro filoni: quali sono i temi principali su cui vi siete concentrati?
«Il programma La Spezia 2027 si sviluppa lungo quattro direttrici principali, ovvero: Correnti, una cultura che solca il mare: una cultura che solca il mare non ha paura di ciò che incontrerà, dei venti contrari, delle onde e delle maree, è pronta ad accogliere ciò che è diverso, lontano e in apparenza distante. Con Correnti portiamo la cultura dentro il mare ed il mare ci riporta la cultura sotto nuove forme, sempre nuove e inattese. I progetti principali che ricadono sotto Correnti sono: il progetto Giona, un centro culturale, un mare di possibilità; Amphiorama: un’esperienza diffusa fra reale e virtuale; Idrofonia: cultura e creatività rispondono all’inquinamento acustico marino; CineMare, il nuovo Festival; Ventimila leghe sotto i mari: formazione 4.0. Venti: una cultura che ispira: una cultura che ispira reinterpreta il passato, produce nuovi contenuti e strumenti, innova e rinnova, si fa spingere dalle correnti, ma solo verso un futuro che ha prima immaginato e poi progettato. Con Venti ci muoviamo con l’arte e la creazione contemporanea, con un occhio che guarda da dove siamo venuti per meglio pensare alla costruzione del domani. I progetti principali che ricadono sotto Venti sono: il Premio del Golfo della Spezia; Futuro, in onore alla presenza Futurista alla Spezia, un grande progetto diffuso tra arti visive, poesia e musica che rilegga questo movimento con gli occhi di oggi; La Spezia Blu: il grande libro scritto dai Musei Civici. Onde: una cultura che rigenera: una cultura che rigenera è attenta alle persone e al loro benessere, alla costruzione di comunità, al dialogo e alla cura. Per questo Onde si esprime con progetti nei quartieri, nei centri per le persone anziane, diffusi sul territorio, pensati per una migliore accessibilità del territorio ed una convivenza pacifica nel rispetto della natura, attraverso la cultura. I progetti principali che ricadono sotto Onde sono: Festival Forti di Pace; Premio Exodus; Spinnaker: la cultura come vela di benessere; Nuovi percorsi per domani: mobilità e valorizzazione del territorio. Maree: una cultura che ritorna: una cultura che ritorna è in movimento, reagisce ai cambiamenti, è resiliente e per questo è in continuo aggiornamento ed evoluzione, rafforza gli eventi ricorrenti aprendosi a nuove proposte favorendo così anche una maggiore attrattività e permanenza dei visitatori. I progetti principali che ricadono sotto Maree sono: Libriamoci: leggere ovunque, leggere comunque ; Fuori Luogo: farsi mare con il teatro ; AND Festival: arte e teatro dappertutto ; Trac Festival: circo d’inverno ; Paleofestival: Preistoria del Mare ; Spetialis: il festival della Spezia antica incontra il mare ; Festival Internazionale del Jazz della Spezia».

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter