Carnevale Spezzino 2025, sfilate con carri, maschere e giochi per bambini

pixabay.com
La Spezia Cerca sulla mappa 10:00
Domenica02Febbraio2025

Domenica  2 marzo, dalle ore 10, torna il Carnevale  spezzino, che vanta una storia centenaria che risale al 1869 e promette una giornata ricca di divertimento e intrattenimento per i bambini e le loro famiglie.

Il Carnevale della  Spezia, infatti, è uno dei più antichi d’Italia e anche quest’anno animerà la città con sfilate ed iniziative per la gioia soprattutto dei più piccoli. L’iniziativa si inserisce nel percorso fortemente voluto dall’Amministrazione Peracchini di rinascita e riscoperta delle nostre più antiche tradizioni che rappresentano un forte elemento identitario.

«Un’occasione di spensieratezza e svago per grandi e piccini – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – una tradizione centenaria irrinunciabile per la nostra città che guarda al futuro senza mai dimenticare le proprie tradizioni, le manifestazioni storiche e le proprie radici più autentiche. Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando nella buona riuscita dell’iniziativa e invito tutta la cittadinanza a partecipare.»

La giornata di domenica 2 marzo avrà inizio alla 10 in contemporanea in piazza Brin e piazza Europa dove per i più piccoli sono stati organizzati momenti di intrattenimento e giochi.

Dalle 9.30 fino alle 12, nelle due piazze cittadine, i bambini potranno iscriversi al tradizionale concorso  della mascherina più bella la cui premiazione si terrà alle ore 16 in Piazza Europa.

Dalle ore 14 le vie cittadine saranno invase da una grande sfilata aperta a tutti, con partenza da Piazza Brin e arrivo a Piazza Europa. Il corteo sfilerà per tutta la città e sarà composto da carri e maschere provenienti da ogni Quartiere cittadino, dalle varie Comunità che vivono in città e soprattutto dai bambini  delle scuole dell’infanzia e della ludoteca civica.

«Anche quest’anno ci siamo lanciati in questa magnifica avventura del Carnevale Spezzino - ha spiegato l'Assessore Daniela Carli – per rallegrare la nostra cittaÌ  e soprattutto per far divertire grandi e piccini.»

La tradizionale sfilata coinvolgeraÌ tutte le realtaÌ cittadine, un carnevale di tradizione e innovazione che rappresenta a pieno la capacitaÌ della Spezia di evolversi e rimanere al passo con il tempo.

Il carnevale spezzino è nato nel 1869 e ha origini più antiche di quello di Viareggio la cui nascita risale al 1873. Il Carlevà dea Spèza’ ha due maschere simbolo, il Batiston, con accanto a lui la figura di Maià, sua moglie, figlia di Re Carnevale, diventata anch’essa emblema della festa spezzina.

L’edizione 2025 del Carnevale Spezzino è un’organizzazione interassessorile, in collaborazione con le  Associazioni:  ProSpezia Ciassa Brin, Associazione ProSpezia Associazione  Dominicana La Spezia, Associazione Colombia Viva Federazione La Spezia, i Ragazzi di Piazza Brin, Nasi Uniti, Associazione Tandem, Filarmonica G. Puccini, My Way Dance Academy, Royal Dance Liguria, Associazione Passione Maggiolino, Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia, Per il Mare.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter